Scuola: meno iscritti per il nuovo anno

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i dati definitivi sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico. Le domande di iscrizione alle prime classi sono state 1.553.278. Circa un milione sono quelle presentate alle scuole del Primo ciclo mentre sono 542.654 le domande ai percorsi di istruzione e formazione di secondo grado.

Già da qualche anno si assiste a un calo nel numero dei nuovi ingressi, più marcato nel caso della Primaria che, nell’ultimo anno, registra una perdita di circa 23 mila alunni, mentre il ciclo di Scuola secondaria perde 20 mila studenti. Cresce, invece, la richiesta del tempo pieno a 40 ore settimanali nella Primaria. Il percorso liceale continua ad essere quello preferito, soprattutto dalle ragazze. Puntando lo sguardo agli ultimi tre anni, la scelta del Liceo scientifico e del Liceo classico risulta in costante ascesa. Negli Istituti tecnici la situazione si ribalta e il 70% degli iscritti è di sesso maschile; quota che raggiunge l’83% per gli indirizzi del settore Tecnologico.

La preferenza dei maschi per le materie tecnico-scientifiche si evidenzia, inoltre, nel Liceo scientifico, dove la presenza femminile scende al di sotto della metà. C’è poi chi, con la prospettiva di diplomarsi un anno in anticipo, ha scelto di iscriversi a un percorso quadriennale. Il 75,7% di questi studenti si è orientato verso il percorso liceale. In particolare, il gruppo più numeroso è costituito dagli iscritti al Liceo scientifico.

La preferenza per le materie dell’area scientifica si riflette anche nella crescita delle iscrizioni agli Istituti tecnici che, nel prossimo anno scolastico, raggiungono il 31%. In particolare gli indirizzi del settore “Tecnologico”, con il 19,7% di iscritti, sono quelli che ottengono il maggiore interesse.