Sindrome di Brugada, identificato un nuovo parametro ECG che predice il rischio di morte improvvisa.
L’attendibilità è dimostrata da uno studio
L’American Journal of Cardiology ha pubblicato la ricerca condotta dall’équipe di elettrofisiologia di Maria Cecilia Hospital guidata dal dott. Saverio Iacopino che ha individuato quali sono i pazienti asintomatici più a rischio di sviluppare aritmie fatali
Cotignola – La sindrome di Brugada è una tra le più temibili sindromi aritmiche su base congenita che comporta un’anomalia dell’attività elettrica del cuore e predispone al rischio di morte cardiaca improvvisa.
Si tratta di una patologia molto rara, si stima che l’incidenza della sindrome di Brugada nel mondo sia di 5 casi ogni 10.000 individui. Gli eventi avversi riguardano soprattutto soggetti di età compresa tra i 30 e i 40 anni, e sono 8 volte più frequenti negli uomini, ma in presenza di alcuni fattori di rischio colpiscono anche soggetti più giovani e in età pediatrica.
La maggior parte dei pazienti con diagnosi di sindrome di Brugada è asintomatica, al momento dell’accertamento non ha una storia di sincope o arresto cardiaco rianimato e non presenta difetti strutturali del cuore. Tutto ciò rende estremamente difficile prevedere la manifestazione di aritmie fatali.
L’équipe di aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, ha recentemente pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista American Journal of Cardiology che conferma l’attendibilità di un parametro ECG denominato dST-Tiso, già identificato dallo stesso gruppo di studio nel 2020, nel predire l’inducibilità di aritmie ventricolari fatali in pazienti con sindrome di Brugada non accertata.
“Nel 2020 abbiamo pubblicato i primi risultati di osservazione di questo parametro, da noi identificato per la prima volta analizzando un campione di pazienti che non presentavano il pattern tipico della Sindrome di Brugada (che consiste in ECG compatibile, familiarità e storia personale di sincope) e sui quali si è reso necessario eseguire l’esame con farmaci che bloccano i canali del sodio (flecainide o ajmalina) e che nei soggetti affetti mettono in evidenza il segno di Brugada – la tipica onda del tracciato che identifica la sindrome-. A distanza di due anni abbiamo pubblicato i risultati di un primo follow-up, che confermano che un valore del parametro dST-Tiso superiore a 300 millisecondi è un potente predittore di inducibilità di aritmie ventricolari, con una elevata sensibilità (92,0%) e specificità (90,2%), ovvero con elevati livelli di accuratezza diagnostica – spiega il dott. Iacopino Saverio, Coordinatore dell’Aritmologia del Maria Cecilia Hospital di Cotignola e autore dello studio -. Attualmente il nostro sforzo è concentrato sulla raccolta di ulteriori dati di follow-up e sulla creazione di una rete di ricercatori interessati a lavorare sul progetto, confortati dalle osservazioni preliminari che sono risultate sorprendenti: ad un anno dalla rilevazione, 5 pazienti con l’intervallo dST-Tiso positivo (ovvero superiore a 300 millisecondi) su un totale complessivo di 76 osservati hanno effettivamente avuto un evento di aritmia ventricolare trattata con defibrillatore, mentre nessuno di quelli con indice negativo ha avuto sintomi al follow-up. In altre parole, sono state salvate 5 vite, 5 individui asintomatici che, in altro modo, sarebbe stato difficile identificare e trattare preventivamente”.
Attualmente la diagnosi di Sindrome di Brugada si ha quando si presenta un “pattern” all’elettrocardiogramma di tipo 1 spontaneo, e i soggetti ad alto rischio sono quelli in cui questo si associa alla presenza di un evento in famiglia di morte improvvisa e a una storia personale di sincope. Nei casi di sospetta patologia su pazienti che presentano un elettrocardiogramma dubbio, si ricorre al test con l’ausilio di farmaci bloccanti i canali del sodio che provocano la comparsa o l’accentuazione del profilo elettrocardiografico diagnostico in soggetti predisposti.
“Il test farmacologico con ajmalina dovrebbe essere eseguito di routine per i familiari delle vittime di morte improvvisa inspiegabile e per le persone che presentano un ECG sospetto per Sindrome di Brugada – spiega il dott. Iacopino -. L’intervallo dST-Tiso potrebbe diventare utile per ottenere uno screening preliminare non invasivo di una coorte potenzialmente ampia di soggetti asintomatici con pattern ECG Brugada dubbio o transitorio, ricordandoci di raccogliere tutte le informazioni che derivano dallo strumento diagnostico più semplice e non invasivo di cui disponiamo, l’elettrocardiogramma”.

Scelti per te
4 Dicembre 2023
(VIDEO) Crotone – Si accendono le luci di Natale ed è subito festa4 Dicembre 2023
Crotone – Marinai e Vigili del fuoco insieme per festeggiare la loro Patrona4 Dicembre 2023
Cirò Marina (KR) – Un nuovo volto per l’area portuale, Il sindaco: «Intervento importante»4 Dicembre 2023
Isola di Capo Rizzuto, dopo l’albero in Piazza del Popolo arrivano le casette dei mercatini di Natale4 Dicembre 2023
Il turismo delle radici volano di sviluppo per i nostri territori4 Dicembre 2023
Crotone – Non più ultimi secondo il Sole 24 Ore
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017