A volte i disturbi digestivi si possono eliminare senza ridurre la quantità di cibo assunta, ma distribuendola in modo diverso nell’arco della giornata.
Si consiglia di fare un’abbondante colazione, poi uno spuntino verso le 11, un pranzo moderato, un altro spuntino a metà pomeriggio e una cena leggera verso le 20. Concedendosi due spuntini al di fuori dei pasti e alleg- gerendo così il pranzo e la cena, si aiuta l’apparato digerente.
Articoli Correlati:
Conferito il marchio 'Sagra di qualità' a 18 manifestazioni italiane
Lifestyle / Uno stile "flexitarian" per mantenersi in forma
Salute - No ai cibi sintetici, sì alla dieta Mediterranea
Scuola, obiettivo mense biologiche in Calabria
Oggi è il World Pizza Day: storia, mito e tradizione del cibo più amato al mondo
Quella "mediterranea" è la dieta delle diete, vince la sfida mondiale