Svolto in Regione l’incontro con le marinerie: erogazione di una parte di ristori

Oggi, 13 luglio 2021, è il quattordicesimo giorno della protesta delle marinerie di Crotone e Le Castella per la mancata corresponsione delle somme da parte di Eni, come risarcimento del mancato pescato.

Dall’incontro che si è svolto oggi in Regione, alla presenza degli otto sindaci dei comuni interessati,  i primi cittadini hanno approvato la proposta dell’assessore alle attività produttive Fausto Orsomarso, demandando alla Regione l’erogazione diretta del 25% alle marinerie per l’annualità 2020/2021.

Le somme che spettano alle marinerie, infatti, saranno distribuite con le stesse modalità stabilite nel 2009 per le annualità 2007/2013. Le rappresentanze delle marinerie chiedono di rideterminare i futuri indennizzi sulla base dello specchio interdetto allo specchio d’acqua sulla costa crotonese per la presenza delle piattaforme.

I sindaci hanno invitato, tramite un documento condiviso, la Regione a rendersi promotrice della stipula del Nuovo Accordo di programma, alla luce dei risultati dell’incontro al tavolo con Eni. Adesso la Regione, nella persona dell’assessore Orsomarso, deve interloquire con Eni, per chiedere il risarcimento dei ristori che spettano ai pescatori, aprendo alla presenza dell’assessore all’Ambiente Sergio De Caprio un tavolo aperto con Eni con le marinerie, i sindaci e le rappresentanze e sigle sindacali. Inoltre propone ai sindaci di consentire alla Regione, utilizzando il 25 per cento delle royalties annualità 2020/2021, spettanti ai comuni, di erogare direttamente in favore delle marinerie. Le rappresentanze dei pescatori chiedono il riconoscimento del diritto riguardo le somme non corrisposte dal 2014 al 2019, con modifica dell’accordo di programma del 22 febbraio 2017, e l’avvio della procedura del rinnovo dell’accordo di programma, la cui stipula è prevista nel 2022, chiedendo anche il coinvolgimento delle marinerie nei tavoli tecnici.

Oggi in Regione erano presenti i sindaci: Vincenzo Voce, Crotone, Maria Grazia Vittimbera Isola di Capo Rizzuto, Sergio Ferrari Cirò Marina, Raffaele Falbo Melissa, Francesco Giacobbe Crucoli, Francesco Paletta Cirò, Sergio Bruno Strongoli.