Ti ricordi? A Za Guglielmina, il punto di forza della ferriata

Ti ricordi?  Ieri ci siamo affacciati su Piazza Albani, ricordando la ferriata e la tanta umanità passata e cresciuta in questa porzione di centro storico a Crotone (leggi qui). Oggi ci siamo ripassati, ricordando a  Za Guglielmina e il suo negozio…

Ti ricordi? La ferriata, il pane olio e zuccherro e a putiga i mastu Ciccillu

Ti ricordi? Piazza Albani, meglio conosciuta come “a ferriata“, conserva tanti ricordi di una Crotone che non c’è più e che ha visto giocare e crescere tanti bambini. Si chiama ferriata, ed è un passamano, già presente dagli anni ’60.…

Ti ricordi? Quelle giornate al Bar Al Paperino di Crotone tra una birra ghiacciata e le caramelle gommose

Ti ricordi? Sono passati tanti anni, sono passate tante generazioni, così come sono state vendute tante bibite, ghiaccioli e caramelle. È il Bar Al Paperino, sito sotto i palazzi dei ferrovieri, attività testimone di una Crotone che non esiste più.…

Ti ricordi? Viale Regina Margherita con le sue scimmie e i suoi cigni

Ti ricordi? Lunghe passeggiate su Viale Regina Margherita, ai piedi della Villa Comunale e del Bastione di Santa Caterina. tra l’acqua zampillante e le sue decorazioni, e la gabbia delle scimmie. Un luogo fresco per la presenza degli alberi, luogo…

Ti ricordi? Il chiosco al Donegani du Zu Peppino Milano, spazio di divertimento e socialità

Ti ricordi? Raccontiamo un’altra storia di una Crotone che non c’è più, alle spalle dell’Ospedale vecchio di Crotone, dove adesso sorge in costruzione il Teatro Vincenzo Scaramuzza (in cantiere da più di quindici anni). Un chiosco che tanti anni fa…

Lo Stile Liberty nel centro di Crotone

Crotone – Non c’è stato nessun intervento negli anni che ne abbia intaccato la storia, lo stile e la bellezza di questo imponente palazzo di via Marinella eseguito nello ‘Stile Liberty‘  degli inizi del 900. E’ situato a pochi metri…

Lo sapevi? Una florida Crotone ospita una puntata del FestivalBar

Crotone – Ci sono tanti avvenimenti che in molti, specie tra le nuove generazioni, non conoscono. Altri li hanno rimossi mentre, tanti, ricordano la città che fu. Crotone, in passato, ha vissuto bei momenti, grazie soprattutto alla presenza delle fabbriche…

Lo sapevi? La città di Crotone una volta era delimitata da delle mura

Lo sapevi? Nel 2015, per facilitare l’accessibilità e la conoscenza del territorio con il progetto Smart city, sono stati posizionati gli Info point scansionabili tramite il proprio cellulare all’ingresso dei principali beni culturali e storici  della nostra provincia, con un QrCode per ascoltare le…

Lo sapevi? I portici di Piazza Pitagora sono gemelli

Lo sapevi? – Quante volte siamo passati in piazza Pitagora e ci siamo soffermati ad ammirare la bellezza e il fascino dei portici… Ma in realtà li abbiamo osservati bene? In pochi sanno che i Portici di piazza Pitagora sono…

Lo sapevi? Il Crocefisso dell’Immacolata è un pezzo raro al mondo

Lo sapevi?  Una volta la Chiesa dell’Immacolata era conosciuta a Crotone come la Chiesa dei Morti, poichè conteneva un piccolo cimitero sotto l’edificio sacro, oggi rettoria. L’edificio sacro è stato costruito, come si evince da alcune fonti, nel 1500 e consacrato nel 1777…