Unesco: 4 mln di posti con il cibo Made in Italy

Dai cuochi ai ristoratori, dai contadini agli artigiani, dai negozianti ai tecnici di sicurezza alimentare, dagli addetti della logistica ai sommelier la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco tutela 4 milioni di lavoratori occupati in una filiera nazionale…

Riserva della Biosfera Mab-Sila Unesco: sorteggiati i membri del Comitato di Gestione

Si è svolto ieri il sorteggio pubblico per individuare gli ultimi membri che faranno parte del Comitato di Gestione della Riserva di Biosfera MAB – Sila UNESCO. La Commissione composta dal Presidente del Parco, Dott. Francesco Curcio, dal Responsabile Unico…

Unesco: la cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanita’

La candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanita’ è la risposta a chi vuole imporre una dieta globale fondata su insetti e cibi sintetici senza alcun legame con il territorio, l’agricoltura locale, le tradizioni e la cultura. E’ quanto afferma…

La cucina italiana candidata a Patrimonio Unesco

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano lanciano la candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La…

Biosfera Sila, conclusa la raccolta di progetti

Si è conclusa martedì 28 Febbraio la raccolta di progetti e idee progettuali per il Piano d’Azione del Programma Man and Biosphere (MaB) UNESCO, della Biosfera Sila. Il Programma MaB intende promuovere l’utilizzo sostenibile delle risorse ambientali, la conservazione e…

Unesco: la candidatura del tartufo tutela un grande business

E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il parere positivo del comitato di esperti mondiali Unesco alla candidatura della “Cava e cerca del tartufo” per l’iscrizione nella lista dei patrimoni dell’umanita’ pubblicato sul sito dell’Unesco. L’annuncio avviene in un anno…

Unesco: compleanno con record export per la Dieta Mediterranea

La pandemia spinge la domanda dei prodotti base della dieta mediterranea Made in Italy nel mondo dove nel 2021 si registra complessivamente il record nelle esportazioni nazionali per frutta, verdura, pasta, extravergine di oliva e vino. E’ quanto emerge da…

Aspromonte e Pollino patrimonio mondiale dell’Umanità

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha inserito il Parco Nazionale dell’Aspromonte e quello del Pollino nelle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, bene seriale transazionale iscritto nel Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2017. «Le parti che compongono…

Cariati candidata a Città Creativa con l’Unesco

Riceviamo e pubblichiamo – Cariati (CS) – Cariati si candida a diventare Città Creativa con l’Unesco Creative Cities Network (UCCN). Un incontro per illustrare la proposta progettuale si terrà giovedì 27 alle ore 18 in piazza Rocco Trento. È quanto…

Patrimonio Unesco, l’Italia candida faggete vetuste di Aspromonte e Pollino

Si è tenuta il 24 a Parigi, presso l’UNESCO, la presentazione ufficiale del dossier per il riconoscimento delle faggete vetuste, considerate uniche per il profilo naturalistico, all’interno del sito Patrimonio Mondiale Naturale “The Ancient and Primeval Beech Forests of the…