Tik Tok, in pandemia quintuplicato l’uso tra i minori

La pandemia ha prodotto una straordinaria accelerazione della digitalizzazione, con un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media. Uno studio condotto dal Pew Research Center su un campione di quasi 1.700 genitori negli Stati Uniti ha confrontato le abitudini di bambini minori di 11 anni a marzo 2020 e ad aprile 2021: il 70% dei bimbi con meno di 5 anni usa abitualmente il tablet e il 30% gioca con i videogiochi. In generale è aumentata la fruizione di social media e dispositivi digitali”, a scriverlo è Elena Bozzola, consigliera della Società italiana di pediatria (Sip), in un articolo su depressione e social media pubblicato sul magazine ufficiale della Sip.

“Tra i bambini americani minori di 11 anni TikTok viene utilizzato dal 21% degli intervistati nel 2021 contro il 13% del 2020- continua Bozzola- Discorso analogo vale per altri social media, il cui utilizzo da parte dei giovanissimi è quasi raddoppiato in un anno passando dall’8% al 17% nel 2021. Ovviamente- precisa la pediatra- i dati sono variabili in base all’età del bambino, ma in ogni caso allarmanti: tra i più grandicelli, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, la fruizione di TikTok è passata dal 21% nel 2020 al 32% nel 2021. Ma anche nei più piccoli, di età inferiore ai 5 anni, l’utilizzo è quintuplicato, passando dall’1% al 5%”.

Secondo il 17° Rapporto Censis, l’utilizzo degli smartphone nel 2020 è salito all’83,3% (con una crescita record rispetto al 2019: +7,6%). E sono lievitati al 76,6% anche gli utenti dei social network (+6,7%). Tra i giovani, di età compresa tra i 14 e i 29 anni, i media e le piattaforme online sono state sempre più consultate, tanto che l’analisi Censis ha rivelato che il 92,3% utilizza WhatsApp, l’82,7% YouTube, il 76,5% Instagram, il 65,7% Facebook. Più di un terzo ha accesso, infine, a Spotify e TikTok (rispettivamente il 36,8% e 34,5%). E se la spesa per libri e giornali crolla del 45,9%, aumenta di contro quella di computer, audiovisivi e accessori (+89,7%).

Fonte: Dire




Articoli Correlati: