La Fondazione Turano ONLUS produce e promuove l’evento La mente di Pitagora, ideato dal Prof. Carmelo Turano e dalla Prof.ssa Caterina Podella allo scopo di riaccendere l’attenzione dei Paesi del Mediterraneo sulla figura del grande pensatore vissuto a Crotone. L’evento rientra nella costruzione di uno tra i 6 itinerari pilota culturali e creativi per migliorare l’audience development e l’attrattività delle aree del Mediterraneo ad alto valore storico culturale, all’interno di un progetto di cooperazione transfrontaliera sul programma ENI CBC MED dell’Unione Europea, con 21 partner provenienti dalle 2 sponde del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Palestina, Egitto, Israele, Libano, Tunisia e Grecia di cui è partner associato la CCIAA di Crotone. Uno dei punti focali del progetto è la promozione e valorizzazione del territorio a partire dalle varie forme teatrali e artistico-culturali in genere che caratterizzano la storia e la cultura dei territori coinvolti. Tutto il progetto è un network in costruzione e rappresenterà un fattore di crescita per le industrie creative e catalizzatore per l’innovazione nel settore e fra settori, promuovendo la collaborazione, generando pratiche originali, offrendo spazi dedicati a esibizioni, performance e luoghi di lavoro. Un hub che analizzerà anche l’impatto sulle comunità urbane in termini di contributo alla riqualificazione del territorio, alla coesione sociale e alla crescita socioeconomica,creando un innovativo modello di governance dei processi di rigenerazione urbana Culture- e Creativity-driven. L’evento si articola in tre momenti.
Domenica 21 luglio ore 20:30 Giardino del Lido Katia, Via degli Abeti, 14
ACTA PITAGORICA
A cura della nutrizionista Lorella Scicchitano, il primo momento spiega i fondamenti filosofici del regime alimentare consigliato da Pitagora ai suoi discepoli, che ha anticipato il pensiero dei vegetariani e poi dei vegani come via verso il benessere psico-fisico. Una riflessione sull’attualità di tale dieta come scelta di vita precede la degustazione delle tipicità calabresi fornite dalle eccellenze produttive locali.
Lunedì 22 luglio ore 21:00 Teatro della Villa Comunale di Crotone
ACTA PITAGORICA
A cura dell’attore calabrese Carlo Gallo, la messa in scena racconta lo smarrimento dei discepoli di Pitagora al momento della notizia della sua morte e la successiva scelta di partire per disseminare nel mondo i valori della scuola pitagorica. In collaborazione con il Laboratorio inclusivo della Cooperativa Sociale Shalom e il Teatro della Maruca, sono stati selezionati da Anita Murano e Filomena Cannatelli i migliori giovani talenti del territorio nella recitazione e nella musica, per valorizzare i luoghi magici del territorio.
Martedì 23 luglio ore 21:00 Museo e Giardini di Pitagora, CROTONE
INTERVISTA IMPOSSIBILE A PITAGORA
Il Maestro evocato dall’antica Kroton si palesa nuovamente ai discendenti dei suoi concittadini: si aggira attraverso le installazioni dei giardini che portano il suo nome, respirando l’aria di una terra sempre antica e sempre nuova. Infine, sulla base del famoso testo radiofonico di Umberto Eco, risponderà alle domande di un giornalista, nello stile di un moderno talk show.
Interprete del filosofo è l’attore Graziano Piazza, professionista di lunga esperienza: allievo di Marcel Marceau, ha lavorato con i più famosi registi contemporanei, fra cui Peter Stein, Benno Besson e Luca Ronconi, ed è particolarmente esperto di teatro classico realizzato negli spazi archeologici.