Ad aprile, il mese dei viaggi primaverili, crescono le transazioni digitali nei settori legati al turismo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando c’erano ancora restrizioni legate al Covid-19 (+26,4%).
Una crescita significativa dei pagamenti digitali si registra nei servizi turistici (+36.6%), caffè e ristoranti (+37,4%) e fast food (+40,4%).
Oltre un quarto delle transazioni (26,3%) proviene da carte internazionali, +32,5% rispetto ad aprile 2022. La maggior parte è effettuata da turisti statunitensi (24,2%), britannici (14,6%) e irlandesi (12,1%). Lituania (+726%) e Spagna (+63%) i paesi da cui aumentano di più i pagamenti digitali.
Venezia, Firenze e Siena le province con la percentuale più alta di transazioni digitali da carte internazionali. Crotone, Isernia e Frosinone quelle dove queste transazioni sono cresciute maggiormente.
Tornano i turisti internazionali in Italia e preferiscono pagare con carta e smartphone: nel 2023, primo anno “Covid free”, l’arrivo di nuovi viaggiatori da tutto il mondo si lega a doppio filo alla crescita dei pagamenti digitali. Guardando al mese di aprile – tradizionalmente dedicato al turismo primaverile – nel 2023 le transazioni digitali sono aumentate mediamente del 26,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Oltre un quarto delle transazioni proviene da carte internazionali, +32,5% rispetto ad aprile 2022. I turisti che pagano più volentieri cashless sono statunitensi (24,2%), a cui seguono i britannici (14,6%) e gli irlandesi (12,1%). Lituania (+726%) e Spagna (+63%) sono, invece, i paesi da cui aumentano di più i pagamenti digitali.
Guardando alle province italiane, la più alta percentuale di transazioni digitali provenienti da carte internazionali si registra al Nord e Centro Italia: in testa ci sono infatti Venezia, Firenze e Siena. Le province dove le transazioni sono cresciute maggiormente dal 2022 al 2023 si trovano invece nel Centro e Sud Italia, in particolare i valori più alti si registrano a Crotone, Isernia e Frosinone.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio Turismo Cashless 2023 di SumUp, fintech che opera nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative cashless per business di ogni dimensione, che ha analizzato i dati sul turismo primaverile per offrire una panoramica sui trend di pagamento che riguardano i turisti internazionali nel nostro paese.
“La crescita costante dei pagamenti digitali nel primo anno completamente Covid free per il settore turismo indica una sempre maggiore abitudine dei viaggiatori al cashless. In vacanza o in viaggio, infatti, sono innumerevoli i vantaggi di pagare con la carta rispetto ai contanti: maggiore sicurezza, nessuna necessità di prelevare il denaro agli sportelli, pagamenti veloci e comodi”, commenta Umberto Zola, Growth Lead di SumUp. “Il fatto che crescano le transazioni dall’estero è un buon segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti internazionali questa modalità di pagamento, che generalmente negli altri paesi è più comune. Ciò diventa un fattore di attrattività nei confronti dei turisti e l’occasione per i commercianti di ampliare il proprio business”.
La Primavera cashless di ristorazione e turismo – Tra i settori legati al turismo, quello che ad aprile 2023 ha registrato più transazioni digitali è l’horeca. In confronto allo stesso periodo nell’anno precedente, quando ancora vigevano alcune restrizioni a causa della pandemia, la ristorazione ha visto un incremento di pagamenti digitali: +40,4% i fast food, +37,4% caffè e ristoranti. Protagonista della primavera italiana anche i servizi turistici, con +36,6% di transazioni digitali. Guardando alle abitudini dei viaggiatori provenienti dall’estero il settore in cui si registra il maggior numero di transazioni internazionali è ancora quello dei servizi turistici (58,7%), seguito da hotel (54,7%) e taxi (54,5%). In quarta e quinta posizione bar e club (29.3%) e caffè e ristoranti (29%).
I turisti internazionali che pagano di più cashless – La Top 10 dei turisti che pagano cashless vede in testa gli statunitensi: dagli USA proviene infatti il 24,2% delle transazioni internazionali. Seguono, sul podio, britannici (14,6%) e irlandesi (12,1%). Spagnoli e svizzeri sono a pari merito (6,8%) al quarto posto, mentre dopo di loro ci sono lituani (4,3%) e francesi (4%). Chiudono i turisti provenienti da Olanda (2,9%), Germania (2,7%) e Belgio (1,8%). La nazione da cui, invece, si è registrato il maggiore aumento di pagamenti digitali è la Lituania: +726% rispetto al 2022. Consistente anche la crescita dei pagamenti digitali dalla Spagna (+63%) e dalla Svezia (+44%). Al contrario, diminuiscono le transazioni da parte dei turisti francesi (-32%), polacchi (-28%), tedeschi e belgi (-27%).
Più pagamenti dall’estero nelle province del Centro-Nord – La classifica delle province con più transazioni digitali provenienti da carte internazionali è dominata dalle province del Nord e Centro Italia. In particolare, il podio è occupato da Venezia (45,1%), Firenze (44,7%) e Siena (44,4%). Seguono Bolzano (43,7%), Imperia (40,5%) e Como (40,4%). Infine, dopo Verbano-Cusio-Ossola (40,3%), La Spezia (39,8%) e Aosta (36,1%), il Centro torna in decima posizione con Roma (35,7%).
Dove crescono di più le transazioni internazionali – Guardando invece alle province che registrano ad aprile 2023 la crescita più alta delle transazioni digitali da carte internazionali, in testa ci sono due province del Sud Italia. Al primo posto c’è Crotone (+76,5%) e subito dopo Isernia (+73,1%). Il Centro Italia compare al terzo posto con Frosinone (+63,7%) e il Nord al quarto con Cremona (+62,8%). A seguire Reggio Emilia (+61,1%), Benevento (+60,7%), Foggia (+60,2%), Macerata (+59,1%), Oristano (+59%) e Prato (+58%).
Nota metodologica
L’analisi dell’Osservatorio Turismo Cashless 2023 di SumUp è stata realizzata confrontando il mese di aprile 2023 con il mese di aprile 2022. SumUp ha analizzato il numero medio di transazioni effettuate con tecnologia contactless per commercianti attivi che utilizzano i suoi servizi. Il campione è rappresentato da 5.000 merchant, parte della base utenti di SumUp.

Scelti per te
26 Settembre 2023
Crotone – È morto Pagos, l’artista che ha reso ancor più bella questa città26 Settembre 2023
Crotone, l’ultimo saluto ad Annamaria: «Le urla della mamma hanno squarciato anche i nostri cuori»26 Settembre 2023
Crotone – Questo accorpamento scolastico non piace a nessuno, anche Margherita è in rivolta25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 26 Settembre 2023
Crotone – Parte il servizio di trasporto scolastico

- 26 Settembre 2023
Scontro tra una bici elettrica e uno scooter: grave bambino di 5 anni
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017