Mesoraca – Una voce prestata al canto di brani popolari del Sud, canzoni folk del proprio paese. Protagonista è Isabella Longo, uno dei talenti del territorio crotonese, figlia del borgo di Mesoraca.
Una passione, i provini, la gavetta nel piano bar. Poi la grande occasione con un contratto discografico. Dopo alcuni anni dove ha lasciato la musica per dedicarsi al lavoro e alla famiglia nel 2018 ha deciso di rimettersi in gioco. Oggi arriva un nuovo lavoro, si trata di “U vientu”, rilasciato nel mese di luglio 2023.
Come nasce la sua passione per la musica, ma sopratutto cosa l’ha spinta a coltivare questa passione?
«Sin da piccola ho sempre sognato di fare la cantante, una passione trasmessa dai miei genitori amanti della musica e coltivata anche dai miei fratelli. Alla musica folk mi sono avvicinata nel 2018 quasi per gioco, fino a diventarne appassionata tanto da collaborare anche con diversi artisti del panorama calabrese molto conosciuti».
C’è questo lavoro, “U vientu”. Di cosa parlano le canzoni contenute al suo interno? C’è una a cui è legata in modo particolare?
«Le mie canzoni parlano sempre dell’attaccamento alla mia terra, dell’amore verso di essa. “U vientu” che rimanda ai ricordi della terra lontana, che non mi lascia da sola quando soffro la mancanza degli affetti e che spazza via i cattivi pensieri della lontananza. Mediterraneo è dedicata ai naufragi delle numerose vittime che cercano una speranza attraversando il mare e spesso ne trovano la loro tomba, ma la canzone a cui sono legata è Mia bella terra, la Calabria che porto nel cuore ovunque io vada, piena di problemi ma impossibile non amarla».
Qual’è il suo sogno nel cassetto?
«E’ in parte realizzato, perché sto facendo ciò che amo e mi auguro di continuare ad emozionarmi ed emozionare. Io canto per la mia terra, ma vivo lontana migliaia di Km. Ecco perché l’attaccamento è ancora più forte. Il mio intento è che le future generazioni riconoscano la loro identità e coltivino le tradizioni portandole avanti».
Che consigli vuole dare a chi, con la stessa sua passione, vuole cimentarsi in questo mondo?
«Il mio consiglio è di credere sempre in ciò che si ama. Ci saranno persone che vorranno spegnere quella luce che brilla negli occhi, ma bisogna ascoltare solo le emozioni che ogni arte suscita».
Leonardo Vallone

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 25 Settembre 2023
Crotone, il film dei fratelli Iuliano ritorna al cinema

- 25 Settembre 2023
Tennis, racchette e magliette per ricordare l’amico Salvatore Nebbioso

- 25 Settembre 2023
Cirò Marina (KR) – Oasi argo bloccata dai tempi della burocrazia

- 25 Settembre 2023
Crotone – Un fiore per Rino Gaetano
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017