Saper accogliere i clienti, sopratutto con il sorriso, e prepararsi alla bella stagione: l’obiettivo del Corso per Barman di ConfCommercio Crotone è fornire conoscenze del mondo del bar: sfruttare al meglio i prodotti, saper preparare ottimo cocktail, imparare le corrette dosi di miscelazione, proporre cocktails e long drinks di tendenza. Il percorso è studiato per un mese, con presenza tre volte a settimana presso la sede di ConfCommercio Crotone e si avvale di esperti locali e professionisti del settore.
«Sappiamo tutti che il mondo economico va in maniera veloce e bisogna rincorrere i tempi attraverso la formazione, che è la base di tutto lo sviluppo economico, bisogna aiutare il personale ad essere più efficiente – sono le parole di Antonio Casillo, presidente di ConfCommercio Crotone – un aiuto non solo per le aziende e i privati con il corso di Barman, il quale non sarà il primo: vogliamo continuare in questo, anche per quanto riguarda i corsi di lingue e di Social Manager Media Marketing perchè il mondo va incontro verso questo servizi e la professione è alla base del nostro lavoro».
Il corso serve anche ad offrire un’immagine positiva della propria città: «I nostri responsabili di categoria ci tengono al fatto che il personale cresca, con un’immagina della città positiva una volta per sempre. Avremo tante navi da crociera, e saranno sempre numeri crescenti, anche il prossimo anno speriamo di superare le quaranta navi, e speriamo di rispondere nel giusto modo il nome della città di Crotone il più alto possibile».
La figura del BarMan è molto richiesta, in una città che si appresta ad affrontare la stagione estiva: «Come ConfCommercio puntiamo su questi corsi e ve ne saranno altri – ha aggiunto Franco Mano, della Fipe Confcommercio Crotone – abbiamo iniziato alla preparazione della stagione estiva, per l’accoglienza e un’azione turistica e quindi abbiamo la necessità di creare figure professionali».
Il corso è gratuito ed è per i dipendenti delle aziende che aderiscono ad un fondo per la formazione continua , FondoForte. Le adesioni sono tante, e hanno aperto anche ai privati. Alla fine sarà rilasciato un attestato. «Professionalizzare i nostri collaboratori delle nostre imprese è uno degli obiettivi – ha concluso Giovanni Ferrarelli, direttore di Confcommercio Calabria Centrale – si parla tanto di turismo, che siamo noi, le imprese familiari, le piccola aziende che sono anche le ambasciatrici del nostro territorio e del nostro quotidiano».
Da sinistra nella foto: Angela Corrado, responsabile del corso, Massimo Mano e Domenico Federico (docenti del corso), Antonio Casillo presidente ConfCommercio Crotone, Giovanni Ferrarelli direttore ConfCommercio Calabria centrale, Franco Mano della Fipe Confcommercio Crotone.
