Un coinvolgente viaggio tra passato e presente

Week-end di eventi a Cutro. Stasera la Festa del Pane e domani la tradizionale e attesa Sfida Scacchistica

Torna il tradizionale appuntamento con la Sfida Scacchsitica che ogni anno chiama a raccolta numerosi turisti, appassionati e curiosi e che rappresenta un fiore all’occhiello della stagione estiva dell’intera provincia.

Promossa dall’amministrazione comunale, l’evento giunto alla 22esima edizione andrà in scena domani sera alle 20;30 ed è pronto a regalare uno spettacolo d’altri tempi. Cornice ormai consolidata della rivisitazione è la piazza dedicata a Giò Leonardo Di Bona e i figuranti rievocano proprio la vittoria de “Il Puttino” ai danni di monsignor Ruy López, vescovo di Segura.

«Quest’anno – ha spiegato Salvatore Perri, responsabile organizzativo – abbiamo creato un gruppo unico che vedrà la presenza di uno spettacolo congiunto tra spadaccini e trombonieri. La disputa della tradizionale sfida scacchistica rappresenterà il “momento cruciale” della serata che vedrà infine una chiusura con spettacolo pirotecnico».

Ma le iniziative “medievali” partiranno già questa sera durante la festa del pane, che, organizzata dall’amministrazione comunale, quest’anno si arricchisce in quanto curata dall’Ufficiale di Governo con delega allo sport e spettacolo Antonio Menzà. L’appuntamento è inoltre ufficialmente inserito nel grande circuito CalabriaSona. Si inizia dalle ore 18.30 con la presentazione del libro “Lievito Madre – Il fermento del pane” di Andrea Imbrauglio, un momento curato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Cutro Anna Battaglia, al quale parteciperà il sindaco Salvatore Divuono, illustri relatori e lo stesso autore che accompagneranno i presenti in un viaggio attraverso le immagini che scrutano i silenzi, i cenni, i suoni degli attrezzi nella preparazione del pane in Calabria.

Seguirà l’apertura ufficiale dei tanti stand enogastronomici, ma soprattutto quelli di tutti i panificatori di Cutro con le loro prelibatezze e il re dell’evento: il pane di Cutro.

Si tratta di un prodotto tipico della cittadina omonima che oggi è anche produzione export, in quanto richiesto e consumato soprattutto in Emilia-Romagna. È considerato dagli esperti tra i migliori pani d’Italia, ed è stato candidato a ricevere il marchio D.O.P. L’evento da questa edizione si avvale nell’organizzazione del Circuito Calabria Sona che sostiene tutti gli eventi e i festival più importanti della Calabria, quindi tanti gli eventi collaterali a sostegno della manifestazione.

Così già dal pomeriggio la città sarà allietata da musica itinerante e dalle 21.30 il grande evento CalabriaSona con Francesco Giannini e i Behike Moro. Saranno inoltre presenti dal pomeriggio le telecamere di Video Calabria che, in piazza Giò Leonardo Di Bona, con il commento di Katia Cannizzaro, ci racconteranno la Festa del Pane a Cutro.