Un dono restituito alla città, ricordando don Pino Covelli

Crotone – Se la Chiesa dell’Immacolata nel cuore del centro storico di Crotone è conosciuta come la conosciamo adesso, è merito di Don Pino Covelli, il quale descrisse la storia dell’edificio costruito su tre livelli, e che conserva storia e cultura. Anni fa il rettore  del santuario mandò in stampa, presso Città Del Sole Edizioni, il libro “L’Immacolata – Chiesa e Confraternita nella Crotone del Settecento“, e oggi gli imprenditori Antonio Arcuri, Michele Affidato, Giuseppe Squillacioti e Antonio Argentieri Piuma attraverso le loro aziende ne hanno permesso la ristampa.

Un dono per la città di Crotone, gratuito, che sarà possibile ritirare presso le loro aziende. Poi, nel giorno di Santo Stefano, primo anniversario della scomparsa del decano dei sacerdoti crotonesi, presso la rettoria che ha guidato per anni, l’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Panzetta celebrerà una santa messa in suffragio. Successivamente, nella stessa mattina, presso la fondazione Onlus Santa Critelli, vi saranno ricordi e testimonianze inedite del sacerdote.

Due anni, presso la fondazione, il sacerdote tenne una relazione sulla storia della Madonna di Capo Colonna, e da lì l’idea di ristampare la sua pubblicazione, che all’epoca era in vendita nelle edicole. «La Chiesa che vediamo ora è l’ultima parte di questa costruzione – ci ha detto Antonio Arcuri e lui ha narrato la storia della nostra città in questo libro». Tra i ricordi la trasferta del pontefice Giovanni Paolo II a Crotone, nel 1984: «L’organizzazione fu impeccabile – ha continuato – tanto che lo stesso Papa Woytila gli chiese di andare a Roma, ma don Pino rifiutò». Questa pubblicazione è la prima di una lunga serie per rispolverare i testi che narrano Crotone e la sua storia. Presso la fondazione, sita in via Botteghellei, sarà inaugurata una biblioteca dove poter consultare in maniera gratuita i libri messi a disposizione.

(Nella foto da sinistra: Anna Cavarretta, in rappresentanza dell’Anmic. Antonio Arcuri Fondazione Santa Critelli. Antonio Argentieri Piuma)




Articoli Correlati:


Leggi anche