Riaprono i battenti del parco archeologico ed è subito entusiasmo. Gli antichi guerrieri di Kroton hanno fatto da cornice ad una due giorni dedicata ai più giovani guidati alla riscoperta di un grande e maestoso passato. C’è tanto da raccontare e da costruire dalle macerie, diventate oggi simbolo di una civiltà che non c’è più e paradigma di una città che potrebbe diventare. Stiamo parlando di Capo Colonna, vero scrigno di bellezza naturale, tra il suo mare le colline lacinie, una volta sacre agli dèi. Le rovine del Tempio dedicato alla dea Hera, con la sua unica colonna rimasta che guarda da una parte il mare, e dall’altra la città,...
Articoli Correlati:
Capo Colonna, scoperti rari esemplari di orchidee spontanee
L'Antica Kroton vista con gli occhi dei ragazzi
Crotone, l'archeologa Racheli: «Negli scavi sotto la Bper si legge l'arco di vita di Kroton»
Crotone, le pietre parlano delle tre età di Kroton
Coppa Italia Mma, titolo esordienti assoluto e medaglia d'argento per la Scuola Guardia Krotoniate
Crotone, vandalizzata nella notte Capo Colonna