Un weekend ricco di appuntamenti tra Crotone e provincia

Un weekend ricco di appuntamenti tra Crotone e provincia

Un weekend ricco di appuntamenti tra Crotone e provincia da oggi, 8 aprile, a domenica 10 aprile. Tra una mostra, una passeggiata tra i calanchi o sul lungomare e il cinema i cittadini possono scegliere cosa poter fare in questo fine settimana di aprile.

Tanti appuntamenti per trascorrere il proprio tempo libero in città e provincia.

Clicca qui per saperne di più

– Un percorso storico-fotografico al Museo di Pitagora di Crotone

Continua la possibilità di poter visitare il racconto visivo che testimonia la storia e l’identità magno-greca attraverso quei luoghi che attualmente ne custodiscono la memoria nonché un’intensa campagna fotografica tra le rovine delle antiche città: si tratta della mostra fotografica Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche» a cura di Francesca Cafarda, giovane fotografa crotonese, che ripercorre un percorso storico-geografico lungo la costa ionica calabrese, alla scoperta di quattro importanti parchi archeologici: Sibari, Capocolonna, Monasterace e Locri. Presso il Museo Giardini di Pitagora la mostra si potrà visitare sino a giovedì 19 aprile.

Per approfondire l’argomento clicca qui

– Mostra “L’eterno ritorno” di Pier Paolo Pasolini a Crotone

Gaetano Leonardi e Christian Palmieri sono i curatori della mostra con trenta fotografie che narrano i soggiorni dello scrittore nella nostra città per il prestigioso Premio Crotone dove nel 1956 vinse Leonida Repaci con “Un riccone torna alla terra” e poi, invece, nel 1959 proprio Pasolini con “Una vita violenta”.
Le foto sono state messe a disposizione dalla famiglia Frisina unite ad altre raccolta per anni dai curatori della mostra, in cui viene narrato nel bianco e nero dei trenta scatti il soggiorno di Pasolini nella nostra città. La mostra sarà presente fino alla seconda metà del mese di aprile presso il Mara Vinarte di Crotone.

Maggiori informazioni si possono leggere qui

– Mostra fotografica “Percezione di attimi” al Bar Lux di Crotone

Rimarrà esposta fino a metà aprile la mostra fotografica “Percezione di attimi”, allestita presso i locali del Bar Lux. La mostra è realizzata da Cesare Sestito, socio nonché componente del Direttivo del Gruppo Fotoamatori Crotone, nell’ambito dell’iniziativa Portfolio Cafè.
Il contesto di ripresa delle dieci immagini in mostra, i soggetti e le situazioni sono per lo più dei luoghi del nostro territorio; come ben descrive il titolo della mostra, le fotografie raccontano la vigile attesa dell’autore e la percezione dell’attimo decisivo: la previsione che dentro la scena e da quel punto di osservazione, la composizione, l’esposizione, l’illuminazione e il soggetto si incontrano in situazioni reali e spontanee per dare concretezza a quella percezione in un istante.

Leggi più informazioni cliccando qui 

– Mostra Fotografica dedicata ai 70 anni del Premio Crotone

Dalle dune gialle di Cutro al Cinema Ariston e alla permanenza di Pier Paolo Pasolini nella città di Crotone, dove fu amico e ospite. C’è da tanto da raccontare tramite i documenti e le locandine conservate nel Comune di Crotone e che saranno oggetto di una mostra che aprirà i battenti presso la Casa della Cultura di Crotone, proprio l’ex municipio dove Pasolini entrò nel 1959.

L’8 aprile 2022 alle ore 17.00 si inaugura presso la Casa della Cultura, via Vittorio Emanuele, la Mostra Archivistico – Fotografica dedicata ai 70 anni dalla istituzione del Premio Crotone che si potrà visitare per un mese.

Per approfondire la notizia leggi qui 

–  “Corro da te”: al Cinema Teatro Apollo arriva il romanticismo italiano

Proseguono le proiezioni cinematografiche presso il Cinema Teatro Apollo. Nuova programmazione in questo fine settimana con la proposta del film Corro da te, un remake della pellicola cinematografica francese “Tutti in piedi” (“Tout le monde debout”) di Franck Dubosc.

Le proiezioni saranno effettuate a partire da venerdì 8 aprile con passaggi alle ore 19:00 e 21:00.

Approfondisci la trama  

– Recital del Soprano “Tabita Romano” presso il Liceo Stillo

Sabato 09 Aprile concerto del soprano Tabita Romano magistralmente accompagnata dal pianista Luca Moro nell’esecuzione di un programma particolarmente suggestivo che va dalle romanze da salotto del primo ‘900 per passare all’opera lirica e alla vocalità prettamente italiana di fine ‘800.

Il recital si terrà presso l’Auditorium del Liceo Musicale alle ore 19,00

Per saperne di più

– Passeggiata letteraria sui calanchi del Marchesato

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini visitiamo i calanchi tanto amati dal Maestro, proponendo performance estratte della sua opera poliedrica di poeta, romanziere, regista e saggista.

Teatro, musica e reading si alterneranno in un percorso lungo un chilometro, tra panorami mozzafiato, biancane e colline che scivolano verso il mare, le stesse colline che Pasolini definí “dune immaginate da Kafka”.
All’iniziativa, ideata dallo scrittore Marco Ciconte e organizzata dall’associazione Calanchi del Marchesato, parteciperanno: Davide De Luca, Pino Fabiano, Marco Ciconte, Domenico Colosimo, Giuliano Carella, Marianna Lorenzano e Maria Teresa Di Napoli che interpreteranno alcuni brani estratti dall’immensa opera dello scrittore.

Vedi l’appuntamento

– Alla scoperta del Borgo Fantasma

Accompagnati dagli esperti soci del circolo Ibis, nel rispetto delle regole anticovid, in questo trekking alla scoperta si andrà nel borgo fantasma di Carello Inferiore. Abbandonato negli anni ’70, contava con le vicine frazioni circa 300 abitanti. Collocato in una zona di altissimo valore naturalistico, la media valle del fiume Neto, il borgo risulta oggi una vera e propria “oasi di pace” .

Un luogo magico dove assaporare l’atmosfera di un tempo passato, disturbati solo dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento.

Per saperne di più  

– Domenica creativa, appuntamento con l’artigianato locale

Con l’arrivo della primavera riprende l’attività dell’associazione culturale Multitracce, che ha presentato il primo cartellone di eventi dedicati all’artigianato locale.

La stagione comincia con appuntamenti per scoprire i lavori dei creativi, rigorosamente hand-made e realizzati con vari materiali e tecniche.
Sarà possibile infatti trovare creazioni realizzate all’uncinetto, in legno, cucito creativo, ma anche decorazioni in feltro, pannolenci, gomma eva, paste modellabili e bijoux.

Leggi qui 

– “Plasticfree”: cittadini in campo per la tutela dell’ambiente

Il 10 aprile appuntamento con la pulizia della città.  Ritorna  “Plasticfree” con lo scopo di dare una nuova visione al territorio e tutelare l’ambiente. L’appuntamento è fissato per le ore 8:30 con ritrovo presso Piazza Marinai d’Italia sul lungomare cittadino.

Clicca qui

– Breathe – Respira l’arte al Museo e Giardini di Pitagora

E’ ancora, anzi, è di nuovo tempo di musica al Museo e ai Giardini di Pitagora, tempo di condivisione, di arte, di passione. Da un’idea di Floriana Mungari, subito sposata da tanti artisti, domenica si svolgerà nel polmone verde della città, Breathe – respira l’arte. Un evento in cui tanti artisti avranno un unico obiettivo: diffondere amore e messaggi carichi di positività.

Leggi qui di più 

– Angelo Gallo in “Pinocchio” al teatro della Maruca

Il 10 Aprile al Teatro della Maruca di Crotone, lo spettacolo “Pinocchio” di e con Angelo Gallo, per la rassegna “Crotone… Voglia di Teatro 2022” – Sezione Off.

La storia più raccontata da sempre per grandi e piccini. In questo spettacolo Pinocchio prende vita così proprio come viene raccontato.

Nasce da un pezzo di legno, scolpito e vestito dalle mani di Geppetto. Ma ai nostri giorni chi è Geppetto? chi è la Fata turchina? chi sono il gatto e la volpe?… e soprattutto chi è Pinocchio? Che senso ha raccontare Pinocchio senza paragonare i personaggi principali e i luoghi della storia ai giorni nostri? Un meraviglioso viaggio nel teatro di figura, partendo dalla tecnica dei burattini a guanto passando poi dalle marionette alle marottes e per concludere al teatro d’oggetto, con materiali di riciclo, attraverso il quale si darà vita all’enorme pescecane che inghiottirà Pinocchio.

Approfondisci 

– Al teatro Alikia di Cirò “Papà in affitto”

Domenica 10 aprile alle ore 18:00, “La banda degli Onesti” mette in scena “Papà in affitto” commedia esilarante ma che allo stesso tempo aiuta a riflettere.

“La Banda degli Onesti è una compagnia teatrale di Altamura che nasce dall’unione e dalla volontà di un gruppo di attori esperti di creare un proprio “genere” teatrale, chiamato “Teatro del Vero”, fatto di precisi connotati di recitazione e di scena, che esaltino la lingua e la cultura autoctona.

Informazioni qui 




Articoli Correlati: