23 maggio 1992, la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone, con lui perdono la vita la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani.
In tutta Italia ieri si sono svolte iniziative ed incontri per “ricordare” non solo quel tragico evento ma soprattutto l’impegno di un uomo che ha speso la sua vita, addirittura perdendola, per affermare i valori di legalità e trasparenza. Anche a Crotone, presso il giardino “Falcone Borsellino” si è svolta la consueta cerimonia in ricordo della strage di Capaci.
Presenti il Prefetto Cosima di Stani che ha sottolineato l’assenza dei cittadini, il Colonnello dei Carabinieri, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, il Questore Claudio Sanfilippo, il vice sindaco Antonella Cosentino e il rappresentate della Provincia di Crotone, Renato Carcea.

Scelti per te
2 Dicembre 2023
Se Crotone e i comuni limitrofi fossero un film della Walt Disney1 Dicembre 2023
Crotone già sotto la lente della Rai: 9 milioni di persone vedranno le bellezze del territorio1 Dicembre 2023
(Video) Isola di Capo Rizzuto, aria di Natale: in Piazza del Popolo arriva l’albero1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 2 Dicembre 2023
CLICCA QUI E LEGGI SUBITO CROTONEOK

- 2 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è Santa Viviana
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017