Si è svolta domenica 26 giugno presso l’Agriturismo Antichi Sapori di Leonia della famiglia Zurlo, a Scandale (KR), la serata di beneficenza volta a raccogliere fondi per l’Associazione Sorridi konou konou Africa Onlus. Gli invitati, circa un centinaio di persone, sono stati accolti dal saluto della responsabile dell’associazione di Crotone Franceschina Fauci che da diversi anni si spende con generosità, impegno, caparbietà ed entusiasmo nella diffusione e conoscenza dell’Associazione. Insieme alla professoressa a dare il benvenuto e ringraziare i partecipanti è stato anche Domenico Loria in qualità di rappresentante di Banca Generali Private sponsor dell’evento.
Alla serata è intervenuto il fondatore dell’Associazione Sorridi Konou Africa, Enrico Di Salvo medico chirurgo e professore presso l’Università Federico II di Napoli, il quale ha raccontato come e quando è nato in lui il desiderio di prendersi cura in maniera concreta di uomini, donne e bambini all’inizio nell’Amazzonia e successivamente nel Benin, uno dei Paesi più poveri del mondo. Con il suo racconto di umanità, di sofferenze, di lotte e di gioie ha emozionato e fatto riflettere sulla necessità di non sentirci indifferenti alla sofferenza di tanti uomini e donne e bambini deboli ed emarginati.
A seguire, e molto gradita, è stata anche l’esibizione della compagnia teatrale Carma di Reggio Calabria con lo spettacolo dal titolo “1861: La Brutale Verità” tratto dal saggio di Michele Carilli, uno spettacolo emozionante che ha ripercorso gli accadimenti che hanno caratterizzato gli eventi dell’Unità d’Italia e la storia dei briganti, troppo frettolosamente etichettati dalla storia piemontese come crudeli criminali, il cui ruolo sociale è stato, invece, oggetto di revisione da parte della recente storiografia.
Uno spettacolo teatrale dalla forte intensità emotiva grazie a straordinari musicisti del calibro di Mario Lo Cascio e Salvatore Gullace che con la loro sublime maestria hanno accompagnato il racconto di Gabriele Profazio potente nel gesto e nella parola e il canto di Mariella Rodà dalla voce potente e straordinaria. Uno spettacolo conclusosi con una vera e propria ovazione da parte del pubblico e che rappresenterà la Calabria nella fase finale del Festival di Spoleto dei due mondi, alla fine di luglio. Una serata straordinaria che ha lasciato un segno indelebile in tutti i partecipanti.

Scelti per te
28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà27 Novembre 2023
C’era anche un tifoso speciale a sostenere Fabrizio Ruggiero27 Novembre 2023
Sondaggio – Il Capodanno Rai per i crotonesi è un’opportunità26 Novembre 2023
#CrotonePotenza 2-1 | Tumminello-Gomez: i gemelli del gol firmano la vittoria del Crotone26 Novembre 2023
Ecco quando inizieranno i saldi invernali
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Novembre 2023
Crotone, non si ferma lo spaccio in via Acquabona

- 30 Novembre 2023
Crotone – Un nuovo asilo in centro città

- 30 Novembre 2023
Calabria – Più risorse per il diritto allo studio
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017