Un’antica ricetta della tradizione calabrese: è la buona “Schicculiata”

Un’antica ricetta della tradizione calabrese: è la buona “Schicculiata”

Un’antica ricetta della tradizione gastronomica locale: la Schicculiata è grande protagonista sul banco della Pizzeria Da Filomena di Castrovillari (CS)

Pomodoro, basilico, aglio, olio Evo, peperoni e origano: la Schicculiata è una focaccia morbida e profumata, specialità imperdibile della Pizzeria Da Filomena di Castrovillari (CS). Questa focaccia è caratteristica del borgo medievale ai piedi del Pollino: viene condita con gli ingredienti semplici della tradizione.

La Schicculiata è protagonista assoluta sul banco di Filomena Palmieri e del figlio Giuseppe Di Gaetani, che la realizzano in due versioni: con pomodoro fresco, basilico, aglio, olio Evo, un pizzico di origano calabrese, spesso arricchita con peperoni e nella variante con pomodoro cotto e olive nere rustiche infornate. La “pitta” viene poi cotta nel padellino.

Un tempo la Schicculiata era fatta in casa dalle massaie del paese, che la infornavano con il pomodoro cotto. Una grande ricetta della tradizione gastronomica locale, quindi, che Filomena Palmieri ha ereditato dalla sua famiglia, legatissima a questa focaccia da circa 40 anni. L’ambasciatrice della Pizza per Slow Food ha iniziato a replicare la Schicculiata con un impasto diverso molti anni prima dell’apertura del suo primo locale, nel 2015: la realizzava, infatti, con la tecnica della maturazione a freddo. E oggi la Schicculiata della Pizzeria Da Filomena è diventata un’istituzione a Castrovillari e nei paesi vicini.




Articoli Correlati: