Utilizzati gli “Smart Glasses”, occhiali intelligenti, per guidare una procedura di impianto di defibrillatore in un paziente con scompenso cardiaco nella Cardiologia del Campus dell’Università Magna Graecia
Da oggi presso il Campus dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la Divisione di Cardiologia diretta dal prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia, dispone di un nuovo sistema di supporto tecnico durante l’impianto di dispositivi cardiovascolari mediante l’utilizzo di “smart glasses”, occhiali intelligenti. Tali occhiali intelligenti permettono di aiutare il medico durante le procedure per quanto riguarda sia la precisione dell’impianto dei cateteri e dei devices.
Il Prof. Antonio Curcio, docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia del Campus, ha infatti testato per la prima volta in Italia gli “smart glasses” durante una procedura di impianto di dispositivo defibrillatore tricamerale per la cura dello scompenso cardiaco: la scelta dei migliori parametri è stata infatti condivisa con tecnici ed esperti presenti in altri centri d’Europa che hanno potuto assistere, a distanza di centinaia di chilometri, all’intervento in tempo reale. Questa nuova tecnica permette di osservare dalla stessa visuale dell’operatore, grazie a speciali telecamere poste sugli occhiali ed auricolari inseriti nelle stanghette degli occhiali. L’intervento è stato effettuato Prof. Curcio e dal dott. Giuseppe Santarpia e entrambi impegnati nelle procedure in sala di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione del Campus.
La tecnologia utilizzata ha pertanto consentito la migliore assistenza clinica per il paziente e sarà applicata d’ora in avanti nei pazienti con disturbi del ritmo cardiaco, sia durante la procedura di impianto che al momento del controllo clinico ambulatoriale.
Tale innovativo sistema oltre ad un beneficio per i pazienti consentirà agli studenti e ai medici la didattica a distanza attraverso presentazione e discussione dei casi con questo innovativo sistema di supporto, che proietta la Cardiologia calabrese del Campus dell’Università Magna Graecia di Catanzaro tra i primi posti in Italia nella ricerca e nell’implementazione dei dispositivi tecnologici a favore dei pazienti.

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 25 Settembre 2023
Tennis, racchette e magliette per ricordare l’amico Salvatore Nebbioso

- 25 Settembre 2023
Cirò Marina (KR) – Oasi argo bloccata dai tempi della burocrazia

- 25 Settembre 2023
Crotone – Un fiore per Rino Gaetano

- 25 Settembre 2023
Crotone, torna l’allerta meteo, chiudono le scuole

- 25 Settembre 2023
La chiudeva in casa e la faceva uscire solo al suo rientro: un arresto
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017