Un Natale da vivere all’insegna della solidarietà e di quella «fede concreta» che ha bisogno più di gesti che di parole. L’invito dei giorni scorsi lanciato da Papa Francesco durante l’Angelus è stato accolto dalle tante persone di buona volontà che non solo a Natale, ma 365 giorni all’anno, dedicano parte del proprio tempo al prossimo, a chi è più in difficoltà.
Ancor di più durante le feste questo spirito di servizio viene messo a disposizione delle associazioni e delle parrocchie che aprono porte e braccia ai fragili. E così non si fermerà neanche nella Vigilia di Natale il giro per la città del camper On the Road per servire la cena e il pranzo per il giorno dopo offerto da un benefattore. Il camper sarà in strada anche il 25 mattina per la prima colazione e poi il 26 dicembre.
Anche la Mensa dei poveri Padre Pio oggi accoglierà i suoi ospiti ai quali consegnerà buste con un ricco menù per i giorni di festa. Anche le parrocchie si sono organizzate. Domani nella parrocchia di Santi Cosmi e Damiano si pranzerà, a sacco, rispettando le normative ant-covid. Ogni famiglia ha preparato il pranzo per un povero. Il 26 poi sarà la Chiesa di San Paolo ad aprire le sue porte grazie all’impegno dell’associazione “Vieni e vedi” e della altre realtà. Ma sono state tante le iniziative che hanno accompagnato la preparazione al Natale.
«C’è stata una grande solidarietà – ha spiegato don Rino Le Pera, direttore della Caritas Diocesana -, anche noi abbiamo ricevuto contributi che ci permetteranno di sostenere le famiglie in difficoltà. Tante anche le associazioni che si sono organizzate per garantire pranzi e cene solidali per il Natale, Santo Stefano, il Capodanno e l’Epifania». Una città che risponde insomma: «Non c’è momento migliore – aggiunge don Rino – per essere solidale. L’augurio però è che la solidarietà diventi uno stile di vita, ma ci “accontentiamo” che le feste siano il momento giusto per ricordarsi del prossimo».
La «fede concreta» deve però essere accompagnata anche dalla spiritualità. I cattolici sono dunque chiamati a vivere la Nascita di Gesù anche all’insegna della preghiera e delle funzioni religiose che si svolgeranno oggi e domani. Questa sera la veglia al Duomo avrà inizio alle 23;00. e sarà celebrata dall’arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Panzetta.
Poi l’indomani la messa del Santo Natale sarà celebrata alle 7;30, alle 10;30, alle 12;00 e alle 18;00 in Cattedrale mentre alle 9;00 l’appuntamento è nella chiesa dell’Immacolata. Sarà la speranza ad animare le liturgie, la speranza di un presente e di un futuro da vivere in pienezza e in comunità, come ha detto in occasione degli auguri natalizi monsignor Panzetta. Sentirci uniti in un momento che è davvero difficile per tutti. Buon Natale.