Quest’anno si festeggia il ventesimo anniversario della collaborazione tra AVIS e FONDAZIONE TELETHON
Un’alleanza che inizia da lontano e che guarda al futuro, per far progredire la conoscenza delle patologie genetiche rare e in particolar modo quelle legate al sangue.
A rafforzare questa collaborazione, come sta accadendo in tutta Italia, anche il Coordinamento Provinciale Telethon, guidato da Raffaele Marasco e L’avis Provinciale, presidente avv, Pietro Vitale, organizzano per il 14 dicembre in piazza della Resistenza a Crotone, una giornata dedicata alla raccolta fondi per Telethon e alla donazione del sangue e sarà operativo l’Autoemoteca. Tutto ciò grazie anche al supporto di tutte le Avis Comunali della Provincia e a quella di Crotone guidata dal Presidente Ermelinda Rita Gaetano.
La nostra missione comune è donare per la vita: insieme abbiamo raccolto oltre 6,5 milioni di euro per sostenere il lavoro dei migliori ricercatori in italia e ottenere avanzamenti importanti verso la cura. Oltre 1000 volontari avis in tutta italia si sono attivati per le nostre iniziative di raccolta fondi organizzando banchetti, eventi e sensibilizzando tanti donatori sull’importanza della ricerca.Una macchina solidale che non si è fermata mai, grazie alla determinazione dei volontari, che è più forte di qualsiasi emergenza. Quando la catena solidale è forte, nessuno viene lasciato indietro!
AVIS rappresenta la cultura del dono e dà voce all’attività di telethon. Per chi fa ricerca scientifica come noi, dice Raffaele Marasco Coordinatore Telethon, sapere di poter contare su una rete di questo tipo è strategico e non può che portare risultati significativi. pensiamo alle patologie ematologiche come la beta-talassemia, per la quale la sperimentazione clinica è già a uno stadio avanzato, o l’emofilia. il sangue e gli emoderivati restano una fonte preziosa che non può essere riprodotta in laboratorio ed è quindi fondamentale garantire la loro disponibilità in modo costante.
Durante la pandemia il sistema ha retto perché, anche in ambito trasfusionale, è stata assicurata la stessa protezione sia a chi dona sia a chi riceve. questo gesto etico e non remunerato deve continuare a essere promosso così come abbiamo sempre fatto per le attività legate alla ricerca, attraverso una comunicazione chiara e sensibile che faccia capire quanto fondamentale sia per la salute della collettività.
il nostro auspicio, aggiunge Marasco, è che questi 20 anni con AVIS siano solo i primi di un altrettanto lungo periodo di collaborazione. come abbiamo detto prima, ci sarà ancora bisogno di sangue donato, ecco perché occorre andare avanti insieme per mettere a disposizione di tutti le competenze e le esperienze di ciascuno. Tutti hanno il diritto a vita di qualità, accesso scolastico e relazioni. e noi lavoriamo per questo.

Scelti per te
23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 23 Settembre 2023
Calabria, allerta meteo “Gialla” fino a mezzanotte

- 23 Settembre 2023
Prima Categoria – L’Aek Crotone pronta per il secondo appuntamento
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017