Crotone – Quando arrivano i fratelli Ferrajolo è festa in città. Il Teatro dei Burattini in Piazza Pitagora preannuncia l’arrivo del mese mariano, i giorni in cui i crotonesi celebrano la propria patrona. Già dalle 17,00, ogni pomeriggio, la piazza si riempie di gente per un appuntamento immancabile.
Noi, come ogni anno, siamo andati a trovare Adriano Ferrajolo, testimone di un’arte antica e tramandata da nonno a nipote e ora, lui stesso, l’ha consegnata alla nuova generazione. “Pulcinella racconta di essere sempre contento di venire, di aprire la tournée qui a Crotone – ci racconta nella nostra intervista Adriano – Oltretutto quest’anno abbiamo avuto giornate bellissime dopo una settimana di freddo freddo anomalo, perché di solito in questo periodo già comincia il caldo, quindi la gente è contenta e io lo stesso perché iniziando bene… come si dice, si è già a mezzo cammino”.
Abbiamo chiesto al signor Adriano il suo ricordo più bello nella città di Crotone: “Il ricordo più bello è recente perché io per due anni sono mancato qui a Crotone per la pandemia e l’anno scorso ci sono tornato ed e è stata una gioia immensa veramente – continua nella nostra chiaccherata – come rivedere tanti amici. Quello che mi fa piacere è che non c’è un solo crotonese che parli male di me e della mia attività, e vedo che si incontrano parecchi crotonesi solo nel periodo che arrivo io qui col teatrino”.
Un appuntamento fisso, tra caramelle e dolciumi vari della tradizione partenopea: “Dopo un anno ci rivediamo ed è bello riempire la piazza, movimentare un po’ la città, dare un po’ di allegria”. Adriano, ci ha detto fuori dall’intervista, ama quest’arte così come ama i suoi burattini che, sul palco del teatrino, devono sembrare veramente esseri umani. E il Pulcinella che stiamo vedendo quest’anno, in piazza, è nuovo di zecca: “Pulcinella non può invecchiare. Pulcinella è sempre lui. Possono passare gli anni ma Pulcinella è l’idolo dei piccoli, dei giovani, dei grandi, e deve rimanere giovane nello spirito e nell’anima. Deve dare sempre gioia ovunque va, questo è il compito suo”.
L’amore per il mare di Crotone che vede ogni mattina quando si sveglia: “Io sono salernitano, abito sul lungomare di Salerno però devo dire la verità il mare di Crotone ha un colore diverso e sono sincero… venire a Crotone e cominciare i bagni è bello, perché io mi faccio almeno sei mesi di mare tra Crotone poi Salerno e quest’anno ritorno in Versilia. Mi dispiace non andare a Tropea perché ho avuto una un contratto a Lido di Camaiore Viareggio e mi dispiace tanto non andare a Tropea”.
Intanto una serata evento quella di giovedì 27 aprile (Ore 21:00)in programma all’Auditorium Alkmeon del Centro Studi Dentalia (Calabrodental) di via Enrico Fermi in località Passovecchio. Si tratta di “Artisti in Palcoscenicoper Unicef”, appuntamento che vedrà la partecipazione di diversi artisti come Lello Arena, Adriano Ferraiolo, Vincenzo Leto, Nicodemo Bilotta e Dorotea Li Causi (leggi qui per saperne di più).

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Crotone già sotto la lente della Rai: 9 milioni di persone vedranno le bellezze del territorio1 Dicembre 2023
(Video) Isola di Capo Rizzuto, aria di Natale: in Piazza del Popolo arriva l’albero1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017