Quando a Crotone venne Pier Paolo Pasolini, il poeta e regista si innamorò del paesaggio. Qui volle girare parte del film “Il Vangelo secondo Matteo” e, quel personaggio, destò scandalo, come in altre parti d’Italia. Ma quel paesaggio entrò nel cuore di Pasolini, così come i crotonesi tessero amicizie con il Poeta di Casarsa.
Nel 1959 Pier Paolo Pasolini fu ospite del Cinema Ariston, per ricevere il prestigioso “Premio Crotone” per il romanzo “Una vita violenta“, edito da Garzanti, che narra la vita nelle borgate, e una violenza quasi animalesca che diventa poi riscatto.
Sono diverse le occasioni in cui il regista e giornalista tornò a Crotone, come parte del cinedocumentario “Comizi d’amore”, sulle spiagge di Crotone, proprio nell’area in cui ora sorge il Bar Feudale. Nacque il 5 marzo del 1922 a Bologna e oggi, la Crotone di Pasolini, lo celebra con una mostra presso il Mara Restaurant Vinarte nel cuore del centro storico
Gaetano Leonardi e Christian Palmieri sono i curatori della mostra con trenta fotografie che narrano i soggiorni dello scrittore nella nostra città per il prestigioso Premio Crotone dove nel 1956 vinse Leonida Repaci con “Un riccone torna alla terra” e poi, tre anni dopo, proprio il giornalista bolognese.
“Chiedere a gran forza che la cultura diventi nuovamente centrale nella vita e nell’esistenza e nella comunità“, è il monito di Palmieri. La mostra sarà presente fino alla seconda metà di Aprile: “Il luogo in cui ci troviamo è alle porte del centro storico di Crotone e vogliamo che possa diventare una sorta di laboratorio, di caffè letterario. La cultura può tanto e noi abbiamo il dovere di lasciare un testimone alle generazioni che verranno“.
Il Premio Crotone fu prestigioso, abbiamo detto, e dopo la sua conclusione nel 1963, ritornò nel 1999 con il “Premio Letterario Provincia di Crotone” con l’assegnazione a Gore Vidal e Dacia Maraini, Claudio Magris, Roberto Calasso e Adriano Sofri: «Crotone credo che debba riappropriarsi di questa grande ondata che ogni tanto si affaccia per fare qualcosa di stabile, non so se potrà essere un premio, ma ricordare alle nuove generazioni quella che è stata la storia di questa città“, ha concluso Gaetano Leonardi.
Le foto sono state concesse dalla famiglia Frisina di Crotone, unite ad altre raccolta per anni dai curatori della mostra, in cui viene narrato nel bianco e nero dei trenta scatti il soggiorno di Pasolini nella nostra città, unito in un contesto culturale ampio, dalle borgate fino al mare di Capo Colonna. La mostra dunque porta il nome de “L’eterno ritorno”, così come è ritornato il Premio Crotone sotto altre forme, e così come torna la memoria dello scrittore che ha soggiornato nella Crotone degli anni ’50 e ’60 raccontandola alle nuove generazioni, per farsi carico loro del nuovo ritorno.
Danilo Ruberto

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema

- 21 Settembre 2023
Mariafrancesca Serra nuova leader delle donne Coldiretti

- 21 Settembre 2023
Crotone, una nuova opera è apparsa in via Interna San Leonardo
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017