(VIDEO) Crotone, nuova vita per la struttura geodetica: spazio allo sport

Inaugurata oggi la struttura completamente rinnovata di via Gioacchino da Fiore, gestita dall’Associazione Tennis Academy Crotone, simbolo di riqualificazione urbana e sociale

A cura di Redazione
21 novembre 2025 17:23
Condividi

Crotone, 21 novembre 2025 – Un quartiere che cambia volto, tra luci, murales e nuova vitalità. È stato inaugurato questo pomeriggio il rinnovato impianto sportivo “Geodetica” di via Gioacchino da Fiore, alla presenza del sindaco di Crotone, dell’assessore allo sport Luca Bossi, delle autorità civili e militari e di don Francesco Spadola, direttore dell’Ufficio Cultura e Sport della Curia.

La struttura, completamente riqualificata, segna un passo importante nella rigenerazione urbana del quartiere che, grazie a questa e ad altre opere, non è più periferia.

«La struttura geodetica è stata completamente trasformata – ha dichiarato l’assessore Luca Bossi – prima era un ricettacolo di rifiuti, abbandonata a se stessa. Ora abbiamo sostituito tutta la perimetrazione in lamiera con pareti in vetro e telo in PVC, rifatto la copertura e realizzato nuovi spogliatoi prefabbricati con impianto fotovoltaico e solare termico. Una struttura moderna, sostenibile e accogliente».

Bossi ha aggiunto: «Le ampie vetrate e l’abbattimento del muro di recinzione avvicinano la struttura al quartiere, integrandola con lo spazio urbano circostante. È un intervento di recupero urbano che rende visibile e fruibile il servizio a tutta la comunità».

La nuova Geodetica ospiterà diverse discipline sportive: tennis, basket, calcio a 5, pallamano e pallavolo. Il campo è stato realizzato in materiale vinilico autoposante multistrato, mentre la sistemazione esterna prevede anche una siepe illuminata che contorna l’intero impianto. Il nuovo telo da 26 metri quadrati, recante il logo della Città di Crotone, completa la riqualificazione della copertura.

La gestione della struttura, tramite bando, sarà affidata all’Associazione Tennis Academy Crotone di Nino Bellantone, che garantirà attività sportive per tutti.

Il sindaco ha sottolineato: «Il bene della città viene prima di tutto. Nonostante gli intoppi burocratici, queste strutture sono state realizzate a costo zero per l’amministrazione, grazie a una gestione attenta e ai fondi del PNRR».

L’intervento rientra nel programma di riqualificazione degli otto impianti sportivi di quartiere, con un investimento complessivo di 1.600.000 euro. La rigenerazione del quartiere 300 Alloggi/Tufolo proseguirà inoltre con progetti collaterali, tra cui un servizio di bike sharing per promuovere la mobilità sostenibile e la costruzione di una struttura polivalente dedicata alla ginnastica e alle arti marziali.

«Non è solo una palestra – ha concluso Bossi – è un simbolo di rinascita per il quartiere, un punto di aggregazione e di socialità per i cittadini».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk