Crotone – Giovane ricercatrice, una vita spesa per lo studio, formatisi tra i banchi del Liceo Scientifico Filolao e poi all’Univeristà di Pisa e successivamente all’estero: Chiara Pirillo, la trentacinquenne biologa, questa mattina presso l’ente comunale di Crotone ha ricevuto dalle mani del sindaco Vincenzo Voce la “Menzione Speciale”, ovvero l’onorificenza prevista dal Regolamento comunale per la concessione delle civiche benemerenze.
Il suo nome resterà negli annali dell’ente comunale. Considerata tra i migliori giovani ricercatori in Ematologia sperimentale al mondo, ha ricevuto molti premi per la sua ricerca e, a novembre, si trasferirà negli Stati Uniti d’America. Tanto studio e tanto lavoro per affermarsi nel campo della ricerca: “Vivo e lavoro all’estero da tempo ma porto sempre la mia città nel cuore – ci ha detto questa mattina Chiara Pirillo – Ricevere questo riconoscimento dalla mia Crotone mi emoziona particolarmente e mi stimola ad andare sempre avanti nella mia professione” .
Adesso una nuova esperienza lavorativa in America dove continuerà a lavorare sulle leucemie: “E’ sempre bello essere accolti dalla propria città dove si è cresciuti – ha continuato – ed è sempre bello poi tornare a casa, anche se viviamo all’estero casa propria rimane sempre un luogo speciale. Nella mia carriera ho visitato tanti posti e frequentate tante università, ma poi c’è sempre il desiderio di tornare in Italia. La valigia per tornare nella mia nazione è sempre pronto, ma chi fa il nostro lavoro va sempre avanti”.
Nel 2022 la dottoressa Pirillo ha ricevuto il premio ‘Christa Muller – Sieburg Award’ dalla International society of experimental hematology (Iseh) ed insignita del certificato dalla West of Scotland immunology group per il miglior poster realizzato e pubblicato per la sua ricerca.
“Conferiamo la menzione speciale ad una delle figlie migliori di questa città, che si è fatta conoscere ed apprezzare a livello internazionale e che sta dando un contributo scientifico importante in un settore particolarmente delicato” ha dichiarato il primo cittadino Vincenzo Voce durante la cerimonia che si è svolta presso la sala consigliare del Comune di Crotone. Nell’aula consiliare presente il marito della dottoressa Pirillo, la sua famiglia, amici e parenti visibilmente commossi.
La dottoressa Pirillo è una ricercatrice pragmatica, tecnicamente versatile e orientata agli obiettivi, specializzata in microambiente tumorale, biologia delle cellule staminali ed ematologia. Altamente abile nell’interpretazione, analisi e presentazione di informazioni tecniche complesse, ha una conoscenza orizzontale di tutto il mondo della biologia ed esperienza verticale molto profonda nella leucemia e nell’immuno-oncologia che coinvolge tecniche come la microscopia intravitale, la citometria a flusso multi-panel, le colture cellulari, l’immunocolorazione e l’immunodosaggio applicati a diversi modelli tumorali.
