(VIDEO) Dalla produzione al consumo, il Liceo Classico Pitagora apre le porte a Slow Food

Crotone – Nella Notte dei Licei che si è svolto anche al Liceo Classico Pitagora di Crotone (LEGGI QUI), spazio nelle attività anche a Slow Food insieme all’ITS Pinta, per promuovere e sviluppare l’ed...

A cura di Redazione
23 aprile 2024 08:00
Condividi

Crotone – Nella Notte dei Licei che si è svolto anche al Liceo Classico Pitagora di Crotone (LEGGI QUI), spazio nelle attività anche a Slow Food insieme all’ITS Pinta, per promuovere e sviluppare l’educazione alimentare e ambientale, insieme ad alcune realtà del territorio come il panificatore di terza generazione, Antonio Marino, e Pietro Filosa dell’Azienda Filosa.

L’obiettivo è la costituzione di una comunità dell’apprendimento su come coltivare e mangiare insieme, osservando il mondo alimentare, dalla produzione al consumo.

Insomma, un momento di condivisione di cui ce ne parla nella nostra intervista Mariella Cosentino, presidente Slow Food Crotone, Maria Bruni, presidente ITS Pinta, Gal Kroton di Martino Baretta, insieme al panificatore Marino e al signor Filosa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk