(Video) E io ci sto, a Crotone è tornato il cinema sotto le stelle

“La Calabria è una terra che custodisce infinite storie… note e meno note”: è stato questo l’incipit della prima serata di E io ci sto, presso Orto Tellini, per una quattro giorni di cinema documentar...

A cura di Redazione
13 luglio 2024 11:00
Condividi

“La Calabria è una terra che custodisce infinite storie… note e meno note”: è stato questo l’incipit della prima serata di E io ci sto, presso Orto Tellini, per una quattro giorni di cinema documentaristico presso Orto Tellini, tra dibattiti, cinema e arte.

E ci sono a Crotone le storie che racconta E io ci sto, la kermesse giunta alla quinta edizione e che sta tenendo per mano i crotonesi sotto le stelle nelle serate dedicate al cinema e alla riflessione con le diverse scelte proposte: proiezioni, dibattiti, mostre fotografiche, performance d’arte dal vivo e tanti ospiti hanno ricongiunto la città con Orto Tellini, sotto le cinta murarie del Castello Carlo V e sotto lo stemma illuminato di don Pedro de Toledo.

Luce su questo spazio di città, restituito alla collettività, e cinema sotto le stelle: il battesimo degli eventi che dureranno fino al 15 luglio è stato tenuto dal panel dal titolo “Antica Kroton, quando l’archeologia incontra il cinema” dando vita così alla quinta edizione della rassegna ideata da Fabrizio Oliverio.

Sul palco di E io ci sto la storia della Calabria e la sua archeologia il direttore del polo museale di Crotone Gregorio Aversa, il coordinatore dei progettisti di Antica Kroton Alberto Giordano, e la regista Alessandra Cataleta che ha presentato nel corso della serata il suo “Semidei”, il film edito nel 2023 che, nella formula documentaristica, ripercorre mezzo secolo di storia raccontando la vicenda dei due misteriosi guerrieri che riemersero dal mare di Riace nel 1972, dopo duemila anni passati sott’acqua, mentre la Calabria, come ci ha raccontato la regista, è ancora una terra baciata dagli Dèi “perchè viene raccontato soprattutto attraverso le storie di vita contemporanee, attraverso la gente che in Calabria ci vive contribuendo a renderla una terra virtuosa“, come dichiarato dalla regista di Semidei Alessandra Cataleta.

Poi spazio al cinema sotto le stelle, con l’introduzione affidata all’attore crotonese Francesco Pupa e poi, guidati da Fabrizio Oliverio presidente dell’Associazione E io ci sto, sedie, teli e cuscini per il primo film della quattro giorni: “Questa città ci permette di crescere sempre più e questo è un orgoglio per noi“, ha detto Oliverio prima della proiezione che ha visto il piccolo giardino in pieno centro di Crotone vissuto da tante persone, soprattutto ragazzi.

L’Orto Tellini riqualificato per l’occasione, ha ospitato anche un’area dedicata alla pittura, con l’esposizione degli artisti locali che, con i colori, hanno saputo trasformare il giardino in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le opere esposte riflettevano una varietà di stili e temi, spaziando dal realismo all’astratto, dal paesaggistico al contemporaneo. Questo evento ha permesso non solo di valorizzare il talento degli artisti, ma anche di offrire ai visitatori un’esperienza sensoriale unica, immersi in un ambiente naturale arricchito dall’arte visiva.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk