Crotone – Nonostante il vento che non lascia la nostra città, c’era tanta gente questa mattina presso il Farmer Market in attesa degli zampognari, per vivere l’atmosfera natalizia effettuando le proprie compere tra le bontà di una provola e del pane di castagna, accompagnate dal vino del nostro territorio e tutti i prodotti a chilometro zero.
Un evento al mese presso il mercato dei prodotti del lavoro dei contadini, dove questa mattina la tradizione del suono natalizio ha accompagnato le compere, tra uno spumante e il panettone offerto ai presenti: “Questa è una tradizione che si tramanda da padre in figlio – ci ha detto questa mattina lo zampognaro Simone Bonasso dell’associazione Mbrambatallà, invitata dall’associazione MagnAmore – il mio maestro era di Santa Severina e ho appreso molto da lui, avvicinandomi da piccolo. C’era una forte tradizione di zampognari nel mio paese. Fortunatamente siamo in tanti in Calabria, l’unico modo per poter tramandare è testimoniare, non sono cose che si danno, ma che si fanno vedere, in modo che i ragazzi si avvicinino”.
Poi, dopo i canti tipici del Natale suonati con la zampogna, il piffero e il tamburello, il gruppo ha eseguito alcuni canti tradizionali calabresi, anche natalizi, farciti da espressioni goliardiche: “C’è un verso che dice “L’ha chiamato Salvatore”, o “Neddra”, ma aggiungiamo alla suonata anche versi goliardici – ha aggiunto Vincenzo Ieraci, di Sersale (Cz) – come “Si aviti dinari e aviti sordi portatene nchiu che li portiamo a Gesù”. E’ un modo anche che i suonatori usavano per richiedere la mancia”. E’ stata cantata dunque una ninna nanna con i versi calabresi, e con versi onomatopeici che richiamano la rima successiva. Accanto a Simone due giovani leve che saranno i testimoni, un domani, dei suoni calabresi e dell’arte della zampogna.
Al Farmer Market di Crotone un evento al mese dove si snocciolano convivialità e la socialità “Stiamo riprendendo dopo il periodo Covid queste manifestazioni perchè il mercato è un punto di incontro per le persone, e non è solo il luogo dove la gente viene per comprare, ma si viene per incontrarsi, per il piacere di parlare – ci ha detto il presidente dell’associazione MagnAmore Fausto Riganello – un punto di interesse per la città, dove tutti i prodotti venduti sono quelli della campagna, che mantengono la genuinità, dove vengono sottoposti a controlli”.
Danilo Ruberto

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 1 Dicembre 2023
Crotone – Da Joy Concept Store un viaggio tra profumi e sapori

- 1 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è San Mariano

- 1 Dicembre 2023
Crotone, al via il censimento della popolazione 2023
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017