(VIDEO) Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026

Un’edizione dedicata agli “eroi quotidiani”, tra arte e storie di vita reale

A cura di Redazione
11 novembre 2025 14:49
Condividi

È stato presentato presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, giunto alla sua 93ª edizione. Il calendario è realizzato con il contributo dell’artista Luigi “René” Valeno e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli. Tradotto in otto lingue, incluso l’arabo e il giapponese, e con versioni anche in sardo e friulano, il Calendario Storico resta uno dei prodotti editoriali più apprezzati e collezionati, con oltre 1.200.000 copie stampate.

“Un’edizione storica molto attesa – ha dichiarato il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Crotone, Raffaele Giovinazzo – pensate che viene pubblicato in un milione e duecentomila copie, diffuso in otto lingue compreso l’arabo e il giapponese, un calendario che diventa storico dell’Arma, molto apprezzato anche dai collezionisti. Si tratta di un prodotto editoriale che sintetizza sostanzialmente quelle che sono le tradizioni e la cultura dell’Arma dei Carabinieri. Il tema di quest’anno è ‘eroi quotidiani’, quindi la cura che bisogna avere verso la cittadinanza, verso il più debole da parte del Carabiniere che presta attenzione a chi costruisce per la vita, non per seminare la morte o danneggiare le istituzioni e le fondamenta democratiche del nostro Paese.”

Il Calendario, diffuso in scuole, uffici e famiglie, è un simbolo di identità e memoria collettiva. Le tavole d’arte di René mostrano uomini e donne dell’Arma nel loro servizio quotidiano, tra la gente, nei centri urbani, nei paesaggi naturali e nei luoghi simbolo della cultura italiana, celebrando la presenza costante e la dedizione dei Carabinieri.

I testi, curati da Maurizio de Giovanni, raccontano la storia di un giovane Carabiniere appena arruolato che, attraverso lettere ai genitori, narra episodi di generosità e impegno al servizio della comunità. La prefazione di Aldo Cazzullo offre uno sguardo storico sull’Arma, mentre la postfazione di Massimo Lugli racconta un episodio vissuto in prima persona che sottolinea coraggio e vicinanza dei Carabinieri ai cittadini. La tavola di novembre, dedicata alla “Difesa”, coincide con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata il 4 novembre.

Insieme al Calendario Storico è stata presentata l’Agenda 2026, che segue lo stesso tema e valorizza gli “eroi quotidiani” delle nostre comunità attraverso brevi racconti e note storiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk