(VIDEO) Telecamere e ZTL: giovani volontari in azione per un centro storico di Crotone più pulito
Ragazzi da tutta Europa distribuiscono volantini e dialogano con i residenti per ridurre l’abbandono dei rifiuti nel cuore della città
Ieri mattina il centro storico di Crotone ha visto muoversi giovani volontari provenienti da Italia, Inghilterra, Spagna, Ucraina e Francia, impegnati in un’iniziativa di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti. La loro missione era chiara: educare i residenti a rispettare la città, presidiare i punti più critici e dare un segnale concreto di cura e attenzione per il patrimonio che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I volontari sono stati suddivisi in tre aree: le mura bizantine di fronte alla chiesa dell’Immacolata, dove è stato posizionato un cassonetto; il vicolo dietro la sala Raimondi, accanto alle mura dell’ex Hotel Capitol; e via Nola da Molise, strada spesso utilizzata per depositare sacchetti a terra. Muniti di volantini multilingue, hanno spiegato ai passanti l’importanza di non abbandonare i rifiuti e di rispettare gli spazi pubblici.
A supporto dell’iniziativa erano presenti mezzi e operatori Akrea, che hanno pulito le aree presidiate e hanno collaborato con i volontari. L’iniziativa ha riscosso interesse tra i residenti: molti hanno accolto positivamente i ragazzi, dialogando e ringraziandoli per l’impegno, mentre altri hanno evidenziato la difficoltà di cambiare abitudini radicate da tempo.
Loris Rossetto, dell’associazione Amici del Tesco, che ha organizzato l’iniziativa insieme alla cooperativa One e all’ESC (European Corp of Solidarity), ha spiegato: “Noi operiamo qui da 20 anni e portiamo turisti. Ci dicono che passano su molte cose, macchine in doppia fila o altre piccole cose, va bene, ma la spazzatura per terra no. Per questo abbiamo coinvolto i volontari europei. Distribuiscono volantini dicendo ‘non buttate qui la spazzatura’, e se qualcuno è caparbio invitiamo le autorità a fare le multe. Il nostro territorio è bellissimo e basta poco per proteggerlo: tenerlo pulito è un gesto semplice, ma fondamentale. La città è nostra e va rispettata”.
Anche l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Rienzo ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa: “Crotone non lo merita perché è una città stupenda. Anche in inverno, con l’arrivo delle crociere, ci sono turisti in giro e la città merita di essere rappresentata al meglio". Ai volontari è stato detto che saranno installate telecamere e si sta valutando l’istituzione di una zona ZTL per proteggere il centro storico.
17.3°