(VIDEO) Venti milioni di euro da Link Campus per Medicina a Crotone

Crotone – “Università Pubblica e Università Privata possono coesistere nello stesso territorio“: è l’incipit dell’incontro che si è tenuto questa mattina, nella sede di FenImprese Crotone, all’indoman...

A cura di Redazione
19 febbraio 2024 16:30
Condividi

Crotone – “Università Pubblica e Università Privata possono coesistere nello stesso territorio“: è l’incipit dell’incontro che si è tenuto questa mattina, nella sede di FenImprese Crotone, all’indomani della firma presso il Coruc dell’istituzione dei alcuni corsi di medicina a Crotone, nella facoltà di interateo (i primi tre anni).

Lo hanno detto coralmente i diversi partecipanti, ma “l’università privata avrebbe una marcia in più perchè si investirebbe anche sul nostro ospedale“, per farlo diventare un policlinico universitario. A dirlo è Enrico Ciliberto, presidente dell’Ordine dei Medici di Crotone. Non solo medicina sui libri, con Link Campus, ma anche pratica presso il nostro nosocomio che ne gioverebbe soltanto, ha ribadito. Infatti, ha precisato, il privato investirebbe anche nel pubblico, ovvero nella struttura del San Giovanni di Dio.

All’incontro, organizzato da Crotone Imprese, Confindustria Crotone e la Uil Crotone, e hanno partecipato gli ordini professionali della città e diverse sigle di categoria. Sia Andrea Esposito, direttore di FenImprese, che Enrico Ciliberto, nell’incontro moderato da Alfio Pugliese Coordinatore di Crotone Imprese, hanno ribadito che “è un bene che ci siano i corsi di Medicina a Crotone nell’interateneo tra Unical e UniMg, ma Link Campus è una cosa in più che giova soltanto al nostro territorio”.

E l’appello corale di FeniImprese e delle aziende presenti, così come gli altri ordini professionali, è rivolto al presidente Occhiuto: “Ci stiamo chiedendo se il nostro Governatore ama Crotone e la Calabria? Un gruppo imprenditoriale porterebbe sul territorio venti milioni di euro , il che significa  diciotto medici assunti e diciotto strutturati – ha dichiarato Andrea Esposito in totale fra professioni sanitarie e il corso di medicina e chirurgia parliamo di trentasei persone, più gli amministrativi. Persone che inizierebbero a lavorare a Crotone subito, fin dal primo corso. Dunque – ha concluso – tutto partirebbe subito se solo Roberto Occhiuto dicesse sì a tutto ciò che è stato inviato da Link Campus”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk