Non tutti abbiamo la fortuna di vivere in una casa con giardino. Ma dobbiamo quindi privarci della felicità di condividere il nostro appartamento con un cane? La risposta è chiaramente no! Innanzitutto perché ci sono cani che si adattano molto facilmente alla vita indoor e razze che non soffrono di spazi limitati. Quindi, lo Yorkshire, il Bassotto o il Chihuahua.
Ma attenzione, qui non si tratta solo delle dimensioni del cane, ma molto più del suo temperamento. Il Jack Russel, ad esempio, è un cane di piccola taglia. Ma si rivela particolarmente dinamico e la tua vita in un appartamento con lui potrebbe trasformarsi rapidamente in un incubo. Il Bulldog inglese, invece, è un po’ più grande, ma la sua flemma gli permetterà di accettare molto bene una vita indoor. Un altro esempio ancora più sorprendente è l’Alano, un gigante dal cuore grande che richiede più presenza che esercizio.
Nota anche che alcuni cani sono più calmi di altri, o perché è nel loro carattere, o perché stanno iniziando a invecchiare – una buona ragione per adottare un anziano da un canile – o semplicemente perché non amano l’esercizio. Saranno perfetti compagni di appartamento.
Tanta attenzione e un po’ di esercizio
Ma la cosa più importante è chiederti quanta attenzione potrai dare a questo cane che vorresti adottare. Quale sarà la tua disponibilità? Perché un cane che vive in un appartamento ha bisogno di essere portato a spasso più spesso e più a lungo di un cane che vive in una casa con giardino. Va notato di passaggio, anche quest’ultimo non potrà accontentarsi di rimanere costantemente dietro la sua recinzione. Per essere felice, deve poter correre, giocare e persino incontrare altri cani. Sarà necessario essere attenti alle sue esigenze e non si tratta qui solo di “pipì” e “popos”. Sarà necessario offrirgli qualcosa da spendere sia fisicamente che intellettualmente.
Un altro aspetto un po’ più importante per un cane da appartamento: la sua educazione. Se decidi di adottare un cucciolo, dovrai essere intransigente ed efficiente per quanto riguarda l’educazione ai bisogni. Dovrai anche insegnargli a stare da solo senza urlare all’infinito.
Due obiettivi: impedire che diventi ansioso e che i tuoi vicini diventino i tuoi peggiori nemici. Più in generale, sarà necessario insegnargli a non abbaiare prematuramente. Infine, sarà necessario familiarizzarlo con la città. Come comportarsi bene in società, socializzare con i suoi congeneri così come con gli umani che non mancherà di incontrare. Anche in questo caso, ci vorrà molto tempo da dedicare ad esso. Quindi, prima di varcare la porta del canile, siate sicuri della vostra decisione…
Fonte: Aduc.It

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017