Vivi il week-end tra Crotone e provincia

Vivi il week-end tra Crotone e provincia

In questo caldo fine settimana, di metà giugno, in programma ci sono vari appuntamenti organizzati tra Crotone e provincia, per chi non ha voglia di trascorrere solo il tempo sulla spiaggia a prendere il sole o a mollo nel nostro magnifico Jonio qui di seguito un elenco di cosa poter fare dal 17 al 19 giugno.

– Alla Lega Navale Italiana la mostra fotografica “Ambiente clima futuro”

Il Progetto Fotografico della FIAF vuole essere, quindi, un’occasione per riflettere su questi processi di trasformazione, raccontando sia i luoghi e le attività dove esistono progetti ed esperienze di recupero per un ritorno ad un ambiente più naturale, sia quelle situazioni dove sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento delle risorse non rinnovabili…

Per maggiori informazioni

– Giornate Europee dell’Archeologia

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale di Crotone parteciperà alle Giornate Europee dell’Archeologia, nate nel 2010 per impulso dell’Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia, per far conoscere al grande pubblico il patrimonio archeologico.

Scopri il calendario

– Il Maestro Giuseppe Maiorca apre gli Incontri Musicali Mediterranei

La musica di L. V. Beethoven rimane tra le espressioni artistiche più importanti dell’umanità perché è capace di parlare all’uomo di ogni tempo. Gli Incontri Musicali Mediterranei hanno proposto per la prima volta a Crotone l’Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e attualmente stanno realizzando per la prima volta l’integrale delle Sonate per pianoforte…

Continua a leggere

– Tavola rotonda “Idee e prassi per ripensare l’Antimafia”

“Idee e prassi per ripensare l’Antimafia” è il tema della tavola rotonda organizzata per sabato 18 giugno alle ore 10.30 dal progetto Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dall’associazione antimafia Libera presso il bene confiscato alla ‘ndrangheta denominato Parco della Cepa a Isola di Capo Rizzuto e gestito dalla cooperativa Terre Joniche di Libera Terra.

Approfondisci

– “Officine Armoniche” si suona e si canta sugli autobus

Dall’esperienza di “Breathe” – concerto organizzato lo scorso aprile al Giardino di Pitagora per far emergere l’arte nel suo senso più ampio, in quanto mezzo di comunicazione forte, strumento per trasmettere messaggi potenti – nasce Officine Armoniche.
E’ un collettivo di artisti crotonesi – tra musica, canto, teatro – che si è ritrovato per avere e dare nuovi stimoli creativi, aggregativi e qualitativi alla scena pitagorica.

Leggi qui

– Sotto il cielo di Enea sul Promontorio di Capo Colonna

Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 18 giugno alle ore 19,00 al tramonto, a Capo Colonna, sarà ricostruito il passaggio dell’eroe Enea presso il sacro promontorio.

Scopri di più

– Trekking naturalistico “Il bosco di notte”

Accompagnati dagli esperti soci del Circolo Ibis si effettuerà un percorso di trekking alla scoperta della vita notturna del bosco.
Quando cala il silenzio, il cielo si oscura e la maggior parte degli esseri umani va a dormire, proprio in questo momento molti animali si svegliano e cominciano a svolgere le loro attività. Un vero e proprio mondo che vive accanto a noi e si risveglia di notte.

Vedi il tour 

– Piazzetta delle Muse a Santa Severina ospita La Troiane di Euripide

Sabato 18 giugno 2022 presso Piazzetta delle Muse il Gruppo Teatrale del Liceo Classico “D. Borrelli” presenta l’opera La Troiane di Euripide.

Clicca qui

– Trekking e Culture nel Marchesato

Trekking Urbano a Cutro, nella seconda edizione di Marchesato Trekking & Culture, l’iniziativa organizzata dall’associazione Calanchi del Marchesato che prevede cinque escursioni tra i mesi di maggio, giugno e luglio, questo fine settimana farà tappa nel cuore del paese.

Leggi di più

– Commedia in vernacolo di Cataldo Amoruso in Piazza Padre Pio

Nella giornata di domenica 19 giugno 2022 a partire dalle ore 21:00 presso Piazza Padre Pio, l’Associazione Teatrale “I vecchi amici del teatro” propone la Commedia in vernacolo di Cataldo Amoruso.

Per saperne di più




Articoli Correlati: