Debutterà domenica 5 marzo la sezione OFF de “La rassegna “Crotone…Voglia di Teatro” dedicata ai giovani autori del territorio. Il primo appuntamento, domenica 5 marzo, alle ore 18.00, sul palco del Teatro Sala Raimondi di Crotone (Kr) “I cavalieri di Aristofane” reading musicale diretto e interpretato da Max Mazzotta.
Mazzotta in questo reading musicale fa un lavoro di riscrittura del testo di Aristofane, sposta i protagonisti in Calabria, compiendo un riadattamento contemporaneo in cui i personaggi paiono ancora di più figure politiche e mecenatesche della nostra epoca. In scena con Max Mazzotta il musicista Antonio Belmonte che esegue dal vivo una partitura originale composta per il reading. Attraverso l’arguzia e la semplicità del linguaggio comico, questa guerra grottesca si snoda a colpi di lusinghe, promesse, blandizie e meschinità. Tutti i riferimenti che Aristofane rivolgeva ai politici della sua Atene si rivelano calzanti alla perfezione per qualunque personaggio dei nostri tempi, quasi quella del mal governante fosse diventata una maschera, sempre uguale qualunque sia l’attore che la veste.
Rassegna organizzata dalla GF ENTERTAINMENT e Finanziato dalla Regione Calabria, nell’ambito degli interventi di “Distribuzione Teatrale” e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Crotone.
Sul palco del Teatro Apollo saranno 8 gli appuntamenti all’insegna della grande drammaturgia senza dimenticare, però, il divertimento e il puro spettacolo. Prosa, dai grandi classici agli autori contemporanei e poi, commedie
Una sezione OFF con 5 appuntamenti e una sezione Per Famiglie con 3 appuntamenti (al Teatro Sala Raimondi) dedicato ai talenti e ai grandi artisti del nostro territorio, questi gli ingredienti del cartellone ideato da Gianluigi Fabiano.
Per la Sezione OFF:
TEATRO SALA RAIMONDI
· 12 Marzo – “Canzoniere Minimo- amori nuovi e usati tra stoviglie, caffè, sigarette e carezze svogliate” di Giuseppe Vincenzi e Alessandra Chiarello con Alessandro Castriota Scanderberg (Teatro Rossosimona)
· 2 aprile- “Malamerica” di Vincenza Costantino con Ernesto Orrico (Teatro Rossosimona)
· 23 aprile- “In cielo e in terra” di Carlo Gallo ed Emmanuele Sestito (Teatro della Maruca)
· 30 aprile – “al posto sbagliato” di e con Francesco Pupa (Teatro Rossosimona)
TEATRO PER FAMIGLIE
· 26 marzo – Angelo Gallo in “Pinocchio” (Teatro della Maruca)
· 16 aprile – Angelo Gallo in “Zampalesta all’altro mondo” (Teatro della Maruca)

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017