Weekend lungo da trascorrere a Crotone e provincia tra musica, arte e cultura

Primo vero weekend di  primavera, all’insegna di arte, cultura, spettacolo e si spera anche di un po’ di mare e sole. Crotone e provincia sono pronte ad indossare l’abito più bello in vista del mese mariano.Sarà un weekend lungo dato che lunedì 25 aprile ricorre la celebrazione della festa della liberazione. Speriamo di allietarvi con il nostro calendario ricco  di eventi.

– Un percorso storico-fotografico al Museo di Pitagora di Crotone

Continua la possibilità di poter visitare il racconto visivo che testimonia la storia e l’identità magno-greca attraverso quei luoghi che attualmente ne custodiscono la memoria nonché un’intensa campagna fotografica tra le rovine delle antiche città: si tratta della mostra fotografica Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche» a cura di Francesca Cafarda, giovane fotografa crotonese, che ripercorre un percorso storico-geografico lungo la costa ionica calabrese, alla scoperta di quattro importanti parchi archeologici: Sibari, Capocolonna, Monasterace e Locri. Presso il Museo Giardini di Pitagora la mostra si potrà visitare sino a martedì19 aprile.

Per approfondire l’argomento clicca qui

– Mostra “L’eterno ritorno” di Pier Paolo Pasolini a Crotone

Gaetano Leonardi e Christian Palmieri sono i curatori della mostra con trenta fotografie che narrano i soggiorni dello scrittore nella nostra città per il prestigioso Premio Crotone dove nel 1956 vinse Leonida Repaci con “Un riccone torna alla terra” e poi, invece, nel 1959 proprio Pasolini con “Una vita violenta”.
Le foto sono state messe a disposizione dalla famiglia Frisina unite ad altre raccolta per anni dai curatori della mostra, in cui viene narrato nel bianco e nero dei trenta scatti il soggiorno di Pasolini nella nostra città. La mostra sarà presente fino alla seconda metà del mese di aprile presso il Mara Vinarte di Crotone.

Leggi più informazioni cliccando qui 

– Mostra Fotografica dedicata ai 70 anni del Premio Crotone

Dalle dune gialle di Cutro al Cinema Ariston e alla permanenza di Pier Paolo Pasolini nella città di Crotone, dove fu amico e ospite. C’è da tanto da raccontare tramite i documenti e le locandine conservate nel Comune di Crotone e che saranno oggetto di una mostra che aprirà i battenti presso la Casa della Cultura di Crotone, proprio l’ex municipio dove Pasolini entrò nel 1959.

Atti, documenti autografi, giornali, fotografie e un audio originale dell’ultima edizione del Premio, tenutasi nell’aprile del 1963, per riscoprire la manifestazione che ha reso Crotone palcoscenico privilegiato della cultura intellettuale italiana.

Per approfondire la notizia leggi qui 

– A Santa Severina la mostra “Afghanistan, dentro la guerra”

Dal 20 aprile al 9 maggio 2022 i locali del Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina ospiteranno la mostra fotografica curata da Emergency “Afghanistan. Dentro la guerra”.
Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di EMERGENCY. La mostra “AFGHANISTAN. Dentro la guerra” coglie il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da EMERGENCY.
Negli scatti dei fotografi Carlotta Marucci, Giulio Piscitelli, Laura Salvinelli, Massimo Grimaldi, Mathieu Willcocks e Vincenzo Metodo ci sono perina, guerrarsone, uomini, donne, e soprattutto bambini, segnate indelebilmente dalla guerra.

Approfondisci l’appuntamento

– Due appuntamenti cinematografici al Cinema Teatro Apollo

Nuova programmazione in questo fine settimana con la proposta del film “Sonic 2”.
Le proiezioni saranno effettuate a partire da venerdì 22 aprile con passaggi alle ore 17:00 e alle ore 19:00.

Leggi la trama

“Animali fantastici – I segreti di Silente”,
Le proiezioni saranno effettuate a partire da venerdì 22 aprile con passaggio alle ore 21:00.

Leggi la trama

– A Cerenzia trekking naturalistico alla scoperta delle Liridi della notte

Accompagnati dagli esperti soci del circolo Ibis, vi sarà un trekking notturno a caccia delle “stelle cadenti d’aprile”… le Liridi! Chiamate così perché lo sciame meteorico che provoca le affascinanti lingue di luce, sembra provenire dalla costellazione della Lira .Tutto nello splendido teatro naturale del borgo fantasma di Acerenthia.

Scopri di più

– Crotone Milone Padel Cup for Ukraine

A Crotone è “padelmania” e quasi tutti i giorni le varie associazioni organizzano tornei, amichevoli, partite per stare in compagnia e scaricare l’ansia e lo stress del quotidiano.
Il Padel è un gioco che ha preso sempre più piede tra giovani e meno giovani negli ultimi anni. Uno sport salutare, divertente che amplia il panorama delle discipline in Italia.

Approfondisci l’appuntamento

– Al via la seconda edizione di “Direzione Digitale”

Ritorna il format dedicato al mondo del digitale ideato e realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Fili Meridiani e dall’Agenzia di comunicazione Emira Digital, con una tre giorni dedicata al turismo sostenibile e alla promozione digitale dei luoghi del circuito della piattaforma turistica Instaruga-Dentro la Calabria.

Dopo un anno di assenza causa covid ritorna “Direzione Digitale”, il format ideato dai ragazzi dell’Associazione Fili Meridiani in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Emira Digital. Tema di questa edizione sarà il turismo sostenibile e la promozione digitale.

Vedi il programma

– A Crotone tornano i concerti della società Beethoven

Dopo la pausa delle Festività Pasquali riprende l’attività artistica della Società Beethoven Acam di Crotone.
Sabato 23 Aprile, alle ore 19,00 presso la sala del castello di Santa Severina saranno presenti i pianisti Mario Gaudio e Antonio Rubino che presenteranno un programma incentrato su musiche di Bach, Chopin, Beethoven.

Vedi i concerti

– Domenica creativa, appuntamento con l’artigianato locale

Con l’arrivo della primavera riprende l’attività dell’associazione culturale Multitracce, che ha presentato il primo cartellone di eventi dedicati all’artigianato locale.
La stagione comincia con appuntamenti per scoprire i lavori dei creativi, rigorosamente hand-made e realizzati con vari materiali e tecniche.

Leggi

– A Cirò Un c’è pacia nta l’olivi il 25 aprile

L’Associazione Culturale “Le Quattro Porte”, in collaborazione con il Comune di Cirò, il patrocinio della Provincia di Crotone i Comuni di Cirò Marina e Crucoli, presenta:
Lunedì 25 Aprile la seguente manifestazione: “UN C’È PACIA NTA L’OLIVI” per la Festa della Liberazione giunta alla Diciannovesima edizione, dedicata alla memoria di Massimo Papaianni, prematuramente scomparso nel 2013.

Approfondisci qui

– A Crotone L’Ensemble Queene’s in concerto a Santa Chiara

L’ensemble Queene’s in concerto nella chiesa di Santa Chiara sulle note di Monteverdi e Sigismondo d’India
Si intitola I fermenti di una nuova Poetica Musicale fra tensione religiosa e rivoluzione scientifica il secondo appuntamento della quarta edizione del Leonardo Vinci festival, in programma lunedì 25 aprile alle 19.30 presso l’incantevole chiesa di Santa Chiara a Crotone.

Scopri di più

-Il 25 aprile si celebra al Parco Pignera di Crotone

Si comincia dunque lunedì alle 10;30 con lo spettacolo “Il clown” e intrattenimento dedicato ai bambini a cura di Roberta Sestito. Alle 11;30 si proseguirà con l’iniziativa “Pace, diritti, libertà” durante la quale interverranno il sindaco di Crotone Vincenzo Voce, il docente dell’Unical Antonino Campennì, Rossella Napolano della Cgil, Manuelita Scigliano della Caritas, Francesco Perri del circolo Arci Lecentocittà e Vazzano.

Leggi qui

– “Che bel fior”: con Storie di Resistenza e le serate di jazz il ricordo di Raffaele Drago

Con “Che bel fior” il 25 aprile assume un nuovo significato, oltre la Resistenza e Liberazione, con il ricordo di Raffaele Drago, che ha lasciato questa terra da tre anni e che si è spento proprio in questa data. Una “presenza e assenza”, è stata definita, che si concretizza in un cinque eventi, in primo “Storie di Resistenza”, di alcuni partigiani illustri, lunedì, prossimo presso ControTempo Teatro di via Ducarne, alle ore 19,30, con uno spettacolo con testo di Luca Garlaschelli (anche al contrabbasso), con voce recitante di Cochi Ponzoni, al pianoforte Dino Massa e Nicola Pisani al Sax Soprano.

Scopri l’evento qui

Buon fine settimana!




Articoli Correlati: