104 sindaci calabresi firmano l’Atto per la pace in Palestina, il primo cittadino di Petilia: "Gesto simbolico ma necessario"

Petilia Policastro e 103 sindaci calabresi chiedono pace a Gaza, stop cooperazione con Israele e riconoscimento dello Stato di Palestina

A cura di Redazione
12 luglio 2025 09:15
104 sindaci calabresi firmano l’Atto per la pace in Palestina, il primo cittadino di Petilia: "Gesto simbolico ma necessario" -
Condividi

Petilia Policastro – Mentre da settimane le bandiere della Palestina e della Pace sventolano sulla Casa Comunale, il sindaco Simone Saporito ha messo la sua firma, insieme a quella di altri 103 sindaci della Calabria, sull’Atto di Indirizzo rivolto al Consiglio Regionale per chiedere una presa di posizione netta sulla situazione israelo-palestinese.

Il documento, approvato e sottoscritto nei giorni scorsi, condanna l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, ma allo stesso tempo denuncia lo sterminio sistematico di civili e l’ostruzione degli aiuti umanitari da parte di Israele.

I sindaci chiedono un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza, la protezione della popolazione civile e l’apertura di canali umanitari. Inoltre, l’atto invita a sospendere ogni cooperazione tra enti calabresi e istituzioni israeliane fino a quando non saranno garantiti i diritti fondamentali del popolo palestinese.

L’obiettivo dichiarato è chiaro: promuovere iniziative diplomatiche per la pace, nel rispetto del principio “due Popoli-due Stati”, e attivare aiuti concreti per la popolazione di Gaza.

Il sindaco Simone Saporito spiega: «Questa firma è un gesto simbolico ma necessario. Le nostre comunità non possono restare indifferenti di fronte a ciò che accade in Medio Oriente. Con le bandiere e con l’atto approvato, ribadiamo che la pace è un diritto e non una concessione. Chiediamo al Governo italiano di riconoscere lo Stato di Palestina, perché solo così potremo guardare davvero a una convivenza giusta».

L’iniziativa dei sindaci si aggiunge alla Delibera di Giunta Comunale n. 97 del 10 giugno scorso, con cui Petilia Policastro ha già chiesto ufficialmente al Governo italiano di fare un passo avanti nel riconoscimento dello Stato palestinese.

PROVINCIA DI CROTONE

1. Santa Severina – Salvatore Giordano

2. Mesoraca – Annibale Parise

3. Petilia Policastro – Simone Saporito

4. Melissa – Luca Mauro

5. Castelsilano – Francesco Durante

6. Scandale – Antonio Barberio

 PROVINCIA DI CATANZARO

1. Catanzaro – Nicola Fiorita

2. San Pietro a Maida – Domenico Giampà

3. Maida – Salvatore Paone

4. Simeri Crichi – Davide Zicchinella

5. San Mango d’Aquino – Gianmarco Cimino

6. Marcellinara – Vittorio Scerbo

7. Taverna – Sebastiano Tarantino

8. Gimigliano – Laura Moschella

9. Cardinale – Danilo Staglianò

10. Satriano – Massimiliano Chiaravalloti

11. Curinga – Elia Carmelo Pallaria

12. Santa Caterina dello Ionio – Francesco Severino

13. Cortale – Francesco Scalfaro

14. Chiaravalle Centrale – Domenico Donato

15. Zagarise – Domenico Gallelli

16. Pianopoli – Valentina Cuda

17. Gasperina – Gregorio Gallello

18. Centrache – Fernando Sinopoli

19. Petronà – Dario Bolotta

20. Amaroni – Luigi Ruggiero

21. Guardavalle – Giuseppe Caristo

22. Davoli – Giuseppe Papaleo

23. Isca sullo Ionio – Vincenzo Mirarchi

24. Olivadi – Nicola Malta

25. Squillace – Vincenzo Zofrea

📍 PROVINCIA DI COSENZA

1. Cosenza – Franz Caruso

2. Catrovillati – Mimmo Lo Polito

3. Campana – Agostino Chiarello

4. Cetraro – Giuseppe Aieta

5. Cerisano – Lucio Di Gioia

6. Celico – Matteo Lettieri

7. San Lucido – Cosimo De Tommaso

8. Paludi – Domenico Baldino

9. Rogliano – Giovanni Altomare

10. Vaccarizzo – Antonio Pomillo

11. Frascineto – Angelo Catapano

12. Oriolo – Simona Colotta

13. Rocca Imperiale – Giuseppe Ranù

14. Paterno – Lucia Papaianni

15. Mottafollone – Romeo Basile

16. San Marco Argentano – Virginia Mariotti

17. Acri – Pino Capalbo

18. Casali del Manco – Francesca Pisani

19. Dipignano – Gaetano Sorcale

20. Paola – Roberto Perrotta

21. Crosia – Maria Teresa Aiello

22. San Sosti – Vincenzo De Marco

23. Sant’Agata d’Esaro – Mario Nocito

24. Rovito – Giuseppe De Santis

25. Belmonte – Roberto Veltri

26. Trebisacce – Francesco Mundo

27. Domanico – Gianfranco Segreti Bruno

28. San Fili – Linda Cribari

29. Malvito – Francesca Rosa D’Ambra

30. Saracena – Renzo Russo

31. Firmo – Giuseppe Bosco

32. Diamante – Achille Ordine

33. San Lorenzo Bellizzi – Antonio Cersosimo

34. Acquaformosa – Annalisa Milione

35. Spezzano della Sila – Salvatore Monaco

36. Calopezzati – Edoardo Antonello Giudiceandrea

37. Longobucco – Giovanni Pirillo

38. Santa Maria del Cedro – Ugo Vetere

  

  PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

1. Reggio Calabria – Giuseppe Falcomatà

2. Riace – Domenico Lucano

3. Villa San Giovanni – Giusy Caminiti

4. Palmi – Giuseppe Ranuccio

5. Scilla – Gaetano Ciccone

6. Roccella Ionica – Vittorio Zito

7. Polistena – Michele Tripodi

8. Africo – Domenico Modafferi

9. Benestare – Domenico Mantegna

10. Galatro – Sandro Sorbara

11. Montebello Ionico – Maria Foti

12. Melito Porto Salvo – Tito Nastasi

13. Santo Stefano D’Aspromonte – Francesco Malara

14. Cinquefrondi – Conia

15. Stilo – Giorgio Antonio Tropeano

16. Seminara – Giovanni Piccolo

17. Cardeto – Crocefissa Daniela Arfuso

18. Condofuri – Filippo Paino

19. Camini – Pino Alfarano

20. Ardore – Giuseppe Campisi

21. Roccaforte del Greco – Domenico Penna

22. Brancaleone – Garoffolo Silvestro

23. Bruzzano Zeffiro – Francesco Cuzzola

24. Staiti – Giovanna Pellicanò

25. Bianco – Giovanni Versace

  PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

1. Vibo Valentia – Enzo Romeo

2. San Nicola da Crissa – Giuseppe Condello

3. San Costantino Calabro – Nicola Derito

4. Jonadi – Fabio Signoretta

5. Filogaso – Massimo Trimmeliti

6. Arena – Antonino Schinella

7. Ricadi – Nicola Antonio Tripodi

8. Parghelia – Antonio Landro

9. Francavilla Angitola – Giuseppe Pizzonia

10. Brognaturo – Rossana Tassone





Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk