#1Maggio alla Montagnella - Tomaino (Uil): «Pretendere investimenti per realizzare valore sociale»

– Come ogni anno si rinnova il tradizionale appuntamento alla Montagnella per la Festa dei Lavoratori. Un momento di confronto e di riflessione che da sempre ha caratterizzato il dibattito n...

A cura di Redazione
02 maggio 2024 09:24
#1Maggio alla Montagnella - Tomaino (Uil): «Pretendere investimenti per realizzare valore sociale» -
Condividi

#1Maggio – Come ogni anno si rinnova il tradizionale appuntamento alla Montagnella per la Festa dei Lavoratori. Un momento di confronto e di riflessione che da sempre ha caratterizzato il dibattito nella nostra provincia.

Dalla Montagnella arriva il contributo del segretario della Uil, Fabio Tomaino, che riportiamo integralmente.
“Gli strumenti per costruire un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale non possono essere l’autonomia differenziata, il dimensionamento scolastico o il ponte sullo stretto.
Bisogna prima eliminare le disuguaglianze tra nord e sud, creando una sanità accessibile a tutti, agevolando l’accesso all’istruzione e creando infrastrutture dignitose e sicure. Soltanto allora potremo parlare di regionalismo differenziato.

Ormai lo dice anche la commissione europea che il Sud Italia è destinato a diventare l’hub energetico dell’Europa e Crotone si trova in pole position: “il nostro è un sottosviluppo immeritato”.
Dobbiamo lavorare tutti assieme, possibilmente sotto un’autorevole guida istituzionale, prima di tutto per difendere ciò che è nostro, come gli oltre 1.000 ex lavoratori dell’Abramo.
La bonifica deve diventare un’opportunità per creare un grande progetto di sviluppo che attraverso l’intermodalità rilanci ferrovia, porto e aeroporto e, senza cedere ai ricatti di Eni, dobbiamo pretendere investimenti per realizzare valore sociale, come centri di ricerca e industrie sostenibili per finalizzare la formazione dei nostri giovani a nuove forme di occupazione.
Perseguiremo questi obiettivi con grande ambizione e determinazione, perché il lavoro non si crea per decreto ma con importanti investimenti che consentano di valorizzare le nostre potenzialità culturali, turistiche ed enogastronomiche.

Staremo al fianco delle Istituzioni che agiranno secondo questi principi e sosterremo le imprese che rispettano la sicurezza e i contratti di lavoro; combatteremo invece coloro che, ancora oggi, gestiscono l’Ente pubblico con logiche clientelari e denunceremo chi non rispetta la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le logiche del profitto non possono prevalere sulla tutela della vita umana.
Dal parco della Montagnella, autentica icona della volontà di riscatto, riparte il nostro impegno per costruire un futuro di pace, lavoro e giustizia sociale”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk