550.000 visitatori attesi e 2.300 posti di lavoro: il progetto del Magna Grecia Park a Belcastro

Dopo anni di attese e mancate risposte dagli Enti locali, la Fondazione Magna Grecia Park Kroton presenta la nuova location tra le province di Catanzaro e Crotone

A cura di Redazione
30 agosto 2025 10:44
550.000 visitatori attesi e 2.300 posti di lavoro: il progetto del Magna Grecia Park a Belcastro -
Condividi

ieri, nella sala consiliare del Comune di Belcastro, è stato presentato il progetto MAGNA GRECIA PARK, ora riadattato nella nuova location individuata nello stesso Comune, al confine tra la provincia di Catanzaro e quella di Crotone.

Originariamente concepito a Crotone, il progetto non ha ricevuto dalle istituzioni locali — Comune e Provincia di Crotone — risposte soddisfacenti alle istanze della Fondazione nel triennio 2022-2024. Nonostante l’interesse mostrato dai rappresentanti dei due Enti durante la presentazione del progetto a giugno 2022, la mancanza di riscontri concreti ha spinto la Fondazione a cercare una nuova area.

A partire da gennaio 2025, è stata individuata una zona alternativa a Belcastro, dove sono state raccolte le manifestazioni di interesse dei proprietari locali. Grazie alla flessibilità e modularità del progetto, la struttura mantiene pressoché invariati gli investimenti iniziali: 425 milioni di euro nei primi 3 anni, con ulteriori 600 milioni di euro previsti nei 15 anni successivi tramite il cash flow generato dalle attività del parco.

Il progetto prevede 550.000 visitatori annui, con 2.300 posti di lavoro a regime tra dipendenti diretti e stagionali, e strutture ricettive ecocompatibili per circa 4.000 posti letto. La filosofia del parco punta su tematica culturale e sostenibilità ambientale, con bungalow, resort e suite hotel progettati secondo i canoni dell’ecodesign e della bioedilizia, dotati di impianti energetici rinnovabili, sistemi di desalinizzazione dell’acqua di mare e gestione dei reflui con raccolta differenziata diffusa.

Il progetto è promosso dalla Fondazione Magna Grecia Park Kroton, nata nel 2022 dalla collaborazione di 35 soci tra commercio, industria e servizi, con l’obiettivo di attrarre investitori internazionali e sostenere lo sviluppo economico della Calabria, storicamente relegata ai primi posti per spopolamento e disoccupazione.

Oggi alla presentazione erano presenti il Sindaco di Belcastro Antonio Torchia, l’On. Filippo Mancuso, il Prof. Franco Rubino, il dott. Pietro Falbo, il dott. Domenico Arcuri e l’ing. Antonio Lidonnici, oltre a un videomessaggio del Magnifico Rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, Prof. Giovanni Cuda, tutti concordi sull’importanza e la fattibilità del progetto.

Il Sindaco di Belcastro ha confermato il proprio impegno per accelerare il percorso autorizzativo, superando le lungaggini burocratiche che hanno bloccato il progetto a Crotone, mentre la Regione Calabria ha garantito supporto e collaborazione per la realizzazione dell’ambiziosa iniziativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk