A Crotone i sapori d'Autunno con la "Castagnata"

Crotone – Si è svolta domenica scorsa, presso il “Mercato dei Contadini”, ubicato in via Giovanni Verga a Crotone, la “Castagnata 2023”, meglio conosciuta come la festa delle caldarroste del Farmer’s...

A cura di Redazione
24 novembre 2023 08:30
A Crotone i sapori d'Autunno con la "Castagnata" -
Condividi

Crotone – Si è svolta domenica scorsa, presso il “Mercato dei Contadini”, ubicato in via Giovanni Verga a Crotone, la “Castagnata 2023”, meglio conosciuta come la festa delle caldarroste del Farmer’s Market, arrivata, ormai, alla sua 6^ edizione.

Complice la giornata leggermente ventilata ma, tutto sommato, bella e soleggiata l’iniziativa, organizzata come sempre, nei minimi particolari con impegno, competenza ed abnegazione dall’Associazione MagnAmore, ha fatto registrare veramente il tutto esaurito con centinaia di partecipanti che hanno apprezzato sì la scenografia ma ancor di più le tradizionali caldarroste e tutte le prelibatezze a base di castagne sapientemente preparate dall’Azienda di Agata Scalise e dal Panificio Moderno di Salvatore Grillo.

Quest’anno, la kermesse autunnale si è arricchita della partecipazione del Sindaco della Città, Vincenzo Voce, che, fra le centinaia di persone assiepate attorno ai box centrali, ha dato il via all’iniziativa con il taglio delle tradizionali crostate e la premiazione delle Aziende Scalise e Livadoti con la consegna delle relative targhe.

“In queste castagne – ha sostenuto il sindaco – c’è tutta la cultura, l’originalità e la memoria alimentare dell’intera provincia”.

Dal canto suo, il Presidente Fausto Riganello , invece, ha ribadito l’importanza storica che questo tipo di iniziative rivestono. In un mondo sempre più frenetico, asettico, spesso in carenza di sentimenti o, forse, solo di umanità, gli antichi mestieri che una volta popolavano letteralmente le nostre strade, dai piccoli centri periferici alle grandi città urbane, sono oramai diventati merce rara, eccezione spettacolare, retaggio di un mondo che fu. Di questi mestieri, si ricorda con nostalgia il “caldarrostaio” che portava nelle nostre strade il profumo dell’autunno.

Una tradizione romantica che MagnAmore fa di tutto per mantenere in vita facendo rivivere annualmente, soprattutto ai più giovani, il fascino della “Fornacella” in un sistema di vivere il mercato che così facendo diventa passione, cultura e tradizione. Un mondo che nel segreto dei propri pensieri, vorrebbero poter rivivere in molti.

Ogni anno, infatti, quasi per concessione divina, questi antichi personaggi, cui dovremmo dire grazie per la funzione sociale svolta per anni, compaiono tra odori e grida caratteristiche del passato presso la struttura mercatale di via Giovanni Verga, grazie all’Associazione MagnAmore. Si parla, ovviamente, dei caldarrostai, i bravissimi artigiani della castagna, di quell’oro marrone che tanto piace a grandi e piccini e che al Farmer’s Market hanno un nome: Sandro e Micuzzo i quali, ci hanno più volte segnalato la pratica dell’arrostire le castagne e farne una preziosa farina molto nutriente, ricordandoci anche la valenza sociale di questo oro alimentare, tanto che le castagne più grandi, le cosiddette “marroni”, risultavano riservate ad una clientela molto ricca, elitaria, che relegava gli “scarti” ai ceti più bassi come fa oggi il mercato capitalistico globalizzato.

Comunque sia è risultata per davvero una gran bella iniziativa alla quale il Presidente ha apposto il sigillo di chiusura augurando: BUONE CASTAGNE A TUTTI non prima di aver ringraziato il personale della Misericordia di Papanice, nella persona di Rino Borrelli, per la preziosa collaborazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk