A Crotone una masterclass internazionale sui salumi calabresi

Crotone – Ha inizio un percorso ricco di cultura e tradizione di produzione artigianale dei salumi. Prende il via la settima edizione del master organizzato dall’Accademia Italiana Stagionello in part...

A cura di Redazione
29 agosto 2023 16:00
A Crotone una masterclass internazionale sui salumi calabresi -
Condividi

Crotone – Ha inizio un percorso ricco di cultura e tradizione di produzione artigianale dei salumi. Prende il via la settima edizione del master organizzato dall’Accademia Italiana Stagionello in partnership con la Camera di Commercio di Crotone. Si tratta di un corso di formazione internazionale in lingua inglese, atto ad una formazione professionale, e volta all’approfondimento della tradizionale produzione dei salumi e a favorire l’inserimento lavorativo.

La Masterclass è stata presentata questa mattina presso la Camera di Commercio di Crotone, da Alessandro Cuomo, Amy Riolo, co-fondatrice di A.N.I.T.A. (Accademia Nazionale Italiana Tradizione Alimentari), scrittrice e ambasciatrice della cucina italiana nel mondo, e da Giovanni Ferrarelli, direttore di Confcommercio Crotone. Si tratta di giornate volte volte alle realtà calabresi per apprezzare i luoghi da cui nascono gli ingredienti che nel tempo hanno contribuito a realizzare prodotti di qualità come i salumi italiani. La Masterclass introduce il processo di produzione dei salami e dei moderni metodi di trasformazione che garantiscono un salame di qualità sicuro e genuino, guidati dall’inventore Alessandro Cuomo, che porta avanti il suo metodo chiamato appunto Cuomo, cultore dell’antico ma sempre attuale sapere tradizionale che con gli innovativi impianti  sta realizzando un’inversione di tendenza, promuovendo sapori freschi e genuini.

Siamo giunti alla settima edizione – ha esordito Alessandro Cuomo e questo è il racconto del nostro territorio dove tutti i discenti vengono qui per scoprire i nostri segreti e le nostre tradizioni culinarie. In queste sei edizioni sono giunti a Crotone più di quattro mila discenti da tutto il mondo, dove trovano questa carne non solo nei menu, o nelle università, e quindi questo non è un semplice corso ma è unico nel suo genere poichè le vecchie tradizioni millenarie si uniscono alle nuove regole internazionali. Loro vengono qui per scoprire le tradizioni ormai evidenti e dobbiamo raccontare il territorio anche in inglese. Bisogna capire che non dobbiamo mangiare come un automatismo, ma alimentarsi in modo sano”.  

Quest’anno saranno sette i discenti, che arriveranno da tutte le parti del mondo, per una settimana di workshop, itinerari, prove pratiche ed aule didattiche affiancati da esponenti specializzati tra suggestive location del territorio locale, tra Crotone, Cotronei e Sersale. “I processi di cambiamento e di sviluppo non avvengono dall’oggi al domani, ma dall’interno, con stimoli importanti ed esempi, che poi vengono replicati fa chi riconosce questi valori in essi – ha aggiunto Giovanni FerrarelliNon è così scontato riuscire a dare continuità a questo livello e a questa idea culturale, perché parliamo di marketing e promozione territoriale. Non c’è solo la carne, ma divulgazione del territorio”. 

Il corso conferisce ai partecipanti le competenze relative all’intero processo di preparazione e lavorazione dei salumi, dalle nozioni scientifiche sino alla degustazione, con nozioni teoriche e pratiche per discernere le diverse tipologie di salumi presenti nel mercato. “Questo corso nasce dal fare, da un metodo o una strategia e si rivolge a coloro che vogliono alimentarsi bene – ha concluso Amy Riolo e noi oggi presentiamo questa filosofia mediterranea che si rifà a tradizioni millenarie. Non dobbiamo nutrire il corpo per andare avanti come una macchina, ma bisogna capire che ci sono tanti segreti e tasselli che nutrono l’anima”. Bisogna dunque vivere il nostro territorio per come le origini vogliono”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk