A passeggio tra i Castelli e le Chiese di Calabria... a Crotone si può (Foto Gallery)

Il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno, il Castello di Santa Severina, la Cattedrale di Gerace, la Chiesa

A cura di Redazione
25 novembre 2024 19:30
A passeggio tra i Castelli e le Chiese di Calabria... a Crotone si può (Foto Gallery) -
Condividi

Il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno, il Castello di Santa Severina, la Cattedrale di Gerace, la Chiesa rupestre di San Pietro in Barisano di Matera, l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa: sono soltanto alcune delle 23 miniature dei più importanti monumenti del territorio calabrese e lucano che compongono la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata”.

L’esposizione itinerante, dal 5 novembre al 28 febbraio, ha fatto tappa a Crotone, all’interno del Museo di Pitagora, grazie alla collaborazione del Consorzio Jobel con la Fondazione Carical, proprietaria delle riproduzioni in scala delle eccellenze architettoniche.

Attraverso i preziosi manufatti, realizzati dal maestro Domenico Chiarella per la Calabria e dal maestro Franco Artese per la Basilicata, si intende favorire la conoscenza, soprattutto tra le nuove generazioni, di una parte dell’immenso patrimonio artistico e architettonico delle due regioni.

La mostra rappresenta un tassello importante del percorso di promozione e valorizzazione del territorio intrapreso da anni da Jobel. I manufatti riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese e lucano. Dopo la conferenza stampa di presentazione, il Presidente della Fondazione Carical, Giovanni Pensabene, l’Assessore alla Cultura del Comune di Crotone, Nicola Corigliano, e il presidente del Consorzio Jobel, Santo Vazzano, hanno tagliato il nastro inaugurale alla presenza delle istituzioni locali.
“Un’iniziativa che il Comune di Crotone ha sostenuto con entusiasmo”, ha dichiarato l’Assessore Corigliano, “perché diffonde attraverso vere e proprie opere d’arte parte dell’enorme patrimonio artistico e storico delle due regioni”. Il Presidente Pensabene ha, infatti, sottolineato che l’obiettivo della Fondazione è di contribuire alla conoscenza del territorio, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni. La Fondazione Carical, ispirandosi alle originarie finalità, si prefigge, senza scopo di lucro, di amministrare, conservare e accrescere il proprio patrimonio, costituito grazie alla laboriosità e alla operosità delle comunità calabresi e lucane e delle generazioni di uomini e donne che hanno lavorato nella Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, e di sostenere, con i proventi che da tale patrimonio derivano, iniziative volte alla promozione del tessuto sociale, culturale ed economico del Paese, con particolare riguardo per le comunità calabro-lucane. Ecco perchè la mostra itinerante che ha fatto tappa a Crotone diventa anche il modo migliore per promuovere nel nostro territorio la bellezza dell’arte e la nostra storia.
Non è neanche un caso la scelta di un luogo così improtante per la cultura crotonese. Il Museo di Pitagora ancora una volta si presenta fulcro di attività simili, punto di riferimento per tutto ciò che ruota attorno alla conoscenza, alla bellezza, all’arte. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk