A Spezzano della Sila il convegno "Progetto Silabiometric"

Evento in programma venerdì 24 ottobre, presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 15:30
A Spezzano della Sila il convegno "Progetto Silabiometric" -
Condividi

In programma venerdì 24 ottobre, presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano, a Spezzano della Sila (CS), il convegno “Progetto ‘SILABIOMETRIC’ - Creazione di una metodologia innovativa per misurare e tracciare la biodiversità e valorizzare il capitale naturale”. Il Parco della Sila già dal 2024, in collaborazione con CURSA, il Consorzio “Cultura e Innovazione”(UNICAL) e il DIBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, con il progetto “SilaBioMetric”, finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC), punta a costruire un modello di gestione sostenibile del patrimonio naturale e da custode della biodiversità diviene motore di innovazione territoriale.

L’ambizione dell’Ente Parco Nazionale della Sila è di divenire un promotore attivo di innovazione ecologica, sociale ed economica, in una strategia che tenga insieme tutela e sviluppo. Saranno presenti il Commissario avv. Liborio Bloise, il Colonnello Francesco Alberti, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, il Direttore del Parco, l’architetto Ilario Treccosti, il Presidente di Cultura & Innovazione, prof. Gino Crisci, e il prof. Emilio Sperone del DIBEST – UNICAL, coordinatore scientifico dei rilievi in situ, Susanna Di Vincenzo di 17tons, Stefano Banini, Direttore generale di CURSA, Sonia Vivona del CNR ISAFOM, Francesco Comotti, esperto di Destination Management.

Con SilaBioMetric, il Parco rinnova il proprio impegno a fare dell’innovazione un elemento propulsivo per lo sviluppo del territorio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk