Al G7 Agricoltura i grandi della terra mangiano crotonese

Olio e peperoncino, così la Calabria conquista il palato dei “grandi” che a Siracusa si sono incontrati per il G7 Agricoltura. Tra un convegno e un tavolo di confronto, i partecipanti hanno potuto app...

A cura di Redazione
30 settembre 2024 08:00
Al G7 Agricoltura i grandi della terra mangiano crotonese -
Condividi

Olio e peperoncino, così la Calabria conquista il palato dei “grandi” che a Siracusa si sono incontrati per il G7 Agricoltura. Tra un convegno e un tavolo di confronto, i partecipanti hanno potuto apprezzare la varietà e la bontà dei prodotti locali. Un’esposizione aperta al pubblico denominata “DiviNazione” promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste italiano. Un’importante vetrina internazionale, alla quale parteciperanno istituzioni, associazioni agricole e realtà imprenditoriali private per mostrare le eccellenze nazionali dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale, nonché delle tecnologie innovative connesse a pesca e agricoltura, di cui l’Italia è leader mondiale.
Riflettori accessi anche su Crotone.

Grazie al Gal Kroton, infatti, sulle tavole dello stand Calabria Straordinaria, hanno fato bella mostra vino, olio, passata di pomodoro, formaggi, salumi e tanto altro. A convincere le papille gustative dei tanti assaggiatori è stato l’olio “Pennulara”. I prodotti agroalimentari crotonesi sono stati inoltre utilizzati per lo show cooking organizzato dall’Arsac che ha presentato piatti originali con ricette particolari. «è stato un successo oltre che una grande occasione per far conoscere le nostre eccellenza – ha spiegato natale Carvello, presidente del Gal Kroton -. Il mesaggio che abbiamo voluto portare e lanciare con la nostra presenza – aggiunge – è quello di rivitalizzare le produzioni locali, definire il chilometro zero e ragionare su un’agricoltura circolare che vede il territorio protagonista dei processi e dei prodotti».

Lo stand Calabria è stato visitato anche dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, da tante personalità di spicco del mondo politico e del giornalismo. Ai visitatori è stato anche regalato un collarino con un peperoncino. Nel corso del G7 è stato anche presentato in anteprima mondiale il Docufilm Angelo “Il Pastore Custode”, dedicato a tutti gli Angelo, giovani allevatori, che nonostante le difficoltà quotidiane e le emergenze continue hanno saputo e sapranno resistere e trasformare la loro passione per gli animali e per la loro Terra in un progetto di vita. Il pastore è un custode, non soltanto del proprio gregge, ma di un territorio che contribuisce a curare e a salvaguardare.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk