Almanacco | Domenica 30 ottobre: Santo e Proverbio del giorno, accadde oggi e compleanni
Almanacco | Oggi domenica 30 ottobre è il 303° giorno del calendario gregoriano, mancano 62 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da r...

Almanacco | Oggi domenica 30 ottobre è il 303° giorno del calendario gregoriano, mancano 62 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.
Onomastico
Oggi si celebra San Germano, Nato nel V secolo da famiglia agiata, Germano si privò dei suoi beni per darli ai poveri. Condusse poi vita ascetica fino al 516 quando venne eletto vescovo di Capua. Amato nella sua diocesi, svolse una missione diplomatica particolarmente delicata. Su mandato di papa Ormisda si recò a Costantinopoli per cercare di mettere termine allo scisma iniziato dal patriarca Acacio. Nel tentativo di giungere all’unità con quanti si rifiutavano di accettare il concilio di Calcedonia, il patriarca aveva composto una formula di unione respinta da papa Felice II e dalle chiese d’occidente. La trattativa cui partecipò Germano andò a buon fine. L’imperatore Giustino e il patriarca Giovanni sottoscrissero il documento proposto da papa Ormisda e venne superata una divisione che durava ormai da due generazioni.
Proverbio del giorno
Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina.
Accadde Oggi
1938 – La prima “Fake News” che mise nel panico gli USA (84 anni fa). Orson Welles trasmette per radio un realistico adattamento de La guerra dei mondi, causando il panico in tutti gli Stati Uniti
1953 – Nasce la Guerra Fredda (69 anni fa). Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower approva formalmente il documento top secret denominato National Security Council Paper No. 162/2, che dichiara che l’arsenale nucleare statunitense, deve essere mantenuto ed espanso, per contrastare la minaccia sovietica.
1961 – La più grande bomba nucleare (61 anni fa) L’Unione Sovietica fa esplodere una bomba all’idrogeno da 58 megaton su Novaja Zemlja (questa è ancora oggi la più grande bomba nucleare mai fatta esplodere).
1963 – Nasce il mito Lamborghini (59 anni fa). All’inizio degli anni Sessanta la Ferrari dominava da un ventennio la scena automobilistica internazionale. In quel periodo, venti chilometri più a nord di Maranello, nel piccolo comune di Sant’Agata Bolognese un altro mito a “quattro ruote” stava prendendo forma.
Dopo aver raccolto successi e miliardi fabbricando trattori, l’industriale Ferruccio Lamborghini decise di puntare al settore delle auto sportive, lanciando la sfida al “cavallino rampante”. La molla era scattata dopo una discussione con Enzo Ferrari, al quale aveva suggerito come migliorare alcuni difetti palesati dalle “rosse”, sentendosi liquidare bruscamente così: «La macchina va benissimo. Il problema è che tu sei capace a guidare i trattori e non le Ferrari».
Per dimostrargli il contrario mise su un’officina ultramoderna, dove dalla fine del 1962 iniziò a lavorare al primo modello di auto, il 30 ottobre del 1963: fu l’atto di nascita della nuova società, che prese il nome di Automobili Ferruccio Lamborghini SpA.
Come simbolo fu adottato il Toro, in quanto segno zodiacale di Ferruccio Lamborghini, richiamato in tutti i principali modelli della casa bolognese: dalla “Diablo” degli anni Novanta alle “Murciélago” e “Gallardo” del nuovo millennio.
Nati in questo giorno
1885 – Ezra Pound (137 anni fa). Un protagonista di primo piano della letteratura novecentesca ma anche e soprattutto un prezioso mecenate per grandi scrittori del calibro di James Joyce, T.S. Eliot e l’italiano Pier Paolo Pasolini.
1957 – Linus (65 anni fa). Nato a Foligno, in provincia di Perugia, è un popolare conduttore radiofonico, voce storica di Radio Deejay, di cui è l’attuale direttore artistico
1960 – Diego Armando Maradona (62 anni fa): Nato a Lanús. vincitore del Mondiale del 1986, gioca e segna in quattro diverse edizioni dei Mondiali: 1982, 1986, 1990, 1994, totalizzando 91 presenze e 34 gol. El Pibe de Oro (il ragazzo d’oro) milita dal 1976 al 1997 nell’Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli (che trascina alla vittoria di due scudetti), nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys. Nel 2000, un sondaggio popolare promosso dalla FIFA lo elegge miglior calciatore del secolo, con una percentuale schiacciante del 53,6% dei voti. I “Grandi Elettori della FIFA”, invece, fanno condividere il titolo con l’altrettanto famoso campione brasiliano Pelé..