Alta partecipazione per il convegno "Il mare, una risorsa da tutelare" a Melissa
Un incontro di grande rilevanza ha messo al centro la salvaguardia del mare, con un focus su sostenibilità, economia e tradizione gastronomica calabrese, coinvolgendo istituzioni, esperti e cittadini
Melissa - Il pomeriggio di martedì 11 novembre, il Salone del Vino e del Gusto di Torre Melissa (KR) ha ospitato un incontro di rilevante importanza, dedicato alla valorizzazione e tutela del mare, una risorsa naturale, culturale ed economica che rappresenta il cuore pulsante del territorio melissese. L'iniziativa, promossa dal Comune di Melissa con il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Calabria e del programma FEAMP, ha visto una partecipazione significativa di cittadini, operatori del settore e rappresentanti istituzionali.
L'evento, moderato dal giornalista Massimo Carluzzo (Esperia TV), è stato aperto dai saluti istituzionali di Luca Mauro, Sindaco di Melissa; Cataldo Maltese, Presidente del Consiglio Comunale di Melissa; Edoardo Rosati, Assessore all’Ambiente del Comune di Melissa; e Francesco Cosentino, Consigliere con delega alle Politiche del Mare.
L'incontro ha visto anche la partecipazione di autorevoli esperti del settore, tra cui Natale Carvello, Presidente del GAL Kroton; Manuela Asteriti, Vicepresidente regionale FEDEAGRIPESCA Calabria; Cataldo Calabretta, Presidente di Sorical; Michelangelo Iannone, Direttore Generale ARPACAL; Ivan Bari, Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Crotone; e Antonio Montuoro, Assessore regionale all’Ambiente, che ha partecipato in collegamento telefonico.
Durante il dibattito, i relatori hanno approfondito il ruolo strategico del mare come motore di sviluppo sostenibile, sottolineando l'importanza di conciliare la crescita economica con la salvaguardia del patrimonio naturale. Sono stati proposti interventi concreti per la protezione delle risorse marine e la valorizzazione delle coste, elementi vitali per l'economia e la cultura calabrese.
A seguire, la manifestazione è proseguita con la "Festa del Mare - Azzurro di Calabria", un'esposizione che ha messo in vetrina i prodotti e gli operatori locali, raccontando il profondo legame tra mare, pesca e tradizione gastronomica calabrese. L'evento ha offerto al pubblico un'opportunità unica di conoscere e degustare le eccellenze del territorio, con un focus sui prodotti ittici locali.
Un altro momento particolarmente apprezzato è stato lo show cooking curato dallo chef locale Luca Pirilli, che ha preparato piatti tipici utilizzando ingredienti freschi e sostenibili, celebrando la qualità dei prodotti ittici calabresi. La degustazione ha rappresentato non solo un'esperienza gastronomica, ma anche un'occasione di sensibilizzazione sulla necessità di tutelare l'ambiente marino e le risorse ittiche.
L'evento si è concluso in un'atmosfera di festa e partecipazione, arricchita dall'intrattenimento musicale a cura di Jonica Radio TV e Calabria Sona, che hanno animato la serata con sonorità popolari ed etno-folk. Un momento di condivisione che ha rafforzato il dialogo tra istituzioni, cittadini e operatori del settore, con l’obiettivo di promuovere sinergie per un futuro di sviluppo sostenibile in armonia con il mare.
Un incontro che ha messo in evidenza l'importanza di unire forze e risorse per proteggere e valorizzare il nostro mare, un patrimonio da tutelare per le generazioni future.
15.1°