Anche Crotone celebra la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato

Il tema “Dio cammina con il suo popolo” evidenzia l’idea che Dio non abbandona mai i suoi figli, specialmente nei momenti di difficoltà e spostamento. Papa Francesco ci invita a vedere la migrazione n...

A cura di Redazione
28 settembre 2024 19:46
Anche Crotone celebra la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato -
Condividi

Il tema “Dio cammina con il suo popolo” evidenzia l’idea che Dio non abbandona mai i suoi figli, specialmente nei momenti di difficoltà e spostamento. Papa Francesco ci invita a vedere la migrazione non solo come una sfida, ma anche come un’opportunità per costruire ponti di comprensione e fraternità tra diverse culture e comunità.

Durante la Giornata mondiale del migrante e rifugiato 2024 di domani 29 settembre, le parrocchie e le comunità cattoliche di tutto il mondo organizzano messe speciali, incontri di preghiera e attività educative per sensibilizzare sui diritti dei migranti e dei rifugiati. Le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona l’esperienza della migrazione diventano momenti di condivisione e riflessione profonda.

Inoltre, le organizzazioni ecclesiali e le associazioni di volontariato lavorano instancabilmente per fornire assistenza e supporto ai migranti, offrendo servizi essenziali come alloggio, cibo, assistenza legale e sanitaria. Questo impegno riflette l’insegnamento cristiano dell’amore per il prossimo e della solidarietà verso i più vulnerabili.

La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato è quindi un richiamo potente alla nostra umanità comune e alla responsabilità di accogliere e proteggere chi è in cerca di una vita migliore. È un invito a guardare oltre le differenze e a riconoscere il valore e la dignità intrinseca di ogni persona, indipendentemente dalla loro provenienza o condizione.

Anche a Crotone verrà celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato, con una santa messa alle ore 18,00 presso la Chiesa dell’Immacolata. Vi saranno i rifugiati ucraini e le famiglie dello Sri Lanka e, al termine della Messa, si pregherà per la pace.

Sarà un’occasione per riflettere sull’importanza dell’accoglienza e della solidarietà, sottolineando il valore della diversità culturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk