Antonio Oliverio presenta il suo nuovo romanzo "Sulla stessa traiettoria"
L'opera sarà presentata il prossimo 16 luglio alle ore 18, presso il Museo e Giardini di Pitagora di Crotone

L’autore Antonio Oliverio, giovane talento calabrese, presenterà il suo nuovo romanzo "Sulla stessa traiettoria" il prossimo 16 luglio alle ore 18, presso il Museo e Giardini di Pitagora a Crotone. Con questo nuovo lavoro, Oliverio, classe 2001, cambia registro e si allontana dal suo precedente esordio storico, per immergersi in un’intensa storia d’amore contemporanea.
Oliverio, laureato in Scienze Naturali presso l'Università della Calabria (Unical) e attualmente impegnato negli studi magistrali in Biodiversità Marina, ha sempre mostrato una forte passione per la natura. La sua carriera accademica l’ha portato a collaborare con progetti di ricerca internazionali sulla megafauna marina in Madagascar e sui cetacei in Sudafrica. Tuttavia, la scrittura è da sempre stata una delle sue più grandi passioni, che lo ha spinto a pubblicare il suo primo libro a soli 20 anni. Nel romanzo storico "Petelia. Filottete dopo la guerra di Troia", Oliverio ha dato vita a una narrazione epica, ma con "Sulla stessa traiettoria" cambia completamente prospettiva.
Il nuovo romanzo è un'intensa e profonda riflessione sull’amore giovanile, visto nelle sue forme più complesse e contraddittorie. Secondo l’autore, l’intento era quello di raccontare l’amore "nella sua complessità", quella "perfezione imperfetta" che spesso ci mette in crisi, ma che, in fondo, ci cambia. "Amare non è mai semplice – afferma Oliverio – ma è proprio nella confusione, nel rischio e nella perdita del controllo che ci si avvicina davvero a qualcosa di autentico."
Il romanzo esplora numerosi temi, tra cui
• Amore e passione giovanile: nelle sue forme più pure ma anche più tossiche, quando l’amore diventa bisogno, dipendenza e poi consapevolezza.
• Ossessione e crescita emotiva: la maturazione che nasce dal dolore e dagli errori relazionali.
• Amicizia autentica: il romanzo esplora anche il valore dei legami tra amici, un altro tipo d’amore, silenzioso ma fortissimo, che ti sostiene senza chiedere spiegazioni.
• Famiglia scelta: il gruppo di amici nel libro rappresenta una vera e propria famiglia alternativa, un rifugio emotivo, una bussola.
• Cosa significa amare davvero: una domanda che attraversa tutto il libro, senza mai offrire una risposta definitiva, ma suggerendo che spesso l’amore si riconosce proprio nella perdita del controllo.
