Appetitose e croccanti: per Carnevale prepariamo le Chiacchiere

Le Chiacchiere , sottili sfoglie fritte popolari in tutto lo Stivale, arricchiscono con il loro gusto le feste di Carnevale. Queste prelibatezze sono particolarmente preferite dai bambini, per lo più...

A cura di Redazione
20 gennaio 2024 10:00
Appetitose e croccanti: per Carnevale prepariamo le Chiacchiere -
Condividi

Le Chiacchiere , sottili sfoglie fritte popolari in tutto lo Stivale, arricchiscono con il loro gusto le feste di Carnevale. Queste prelibatezze sono particolarmente preferite dai bambini, per lo più molto zuccherate.

Le Chiacchiere, sottili sfoglie fritte popolari in tutto lo Stivale, a differenza di quelle tradizionali, possono essere preparate anche col cioccolato. Ma non solo come decorazione della chiacchiera stessa, ma anche come cremosa salsa nella quale intingere la friabile sfoglia.

Origine del nome e curiosità

Nell’Antica Roma, i “frictilia” erano dolci fritti nel grasso di maiale in occasione dei Saturnali e Baccanali, poi nel medioevo nelle “feste dei folli“. In epoca cristiana, più recente, rimase la tradizione di friggere in grandi quantità queste frittelle, ma nel periodo di carnevale che precedeva la Quaresima.

La regina Margherita di Savoia richiese un dolce al cuoco di corte napoletano Raffaele Esposito, un dolce insomma che accompagnasse le “chiacchiere del pomeriggio”. Esposito preparò delle frittelle, servendole appunto con il nome di chiacchiere.

La ricetta delle chiacchiere

Per preparare le Chiacchiere bisognerà armarsi di sorriso e altri pochi ingredienti che coloreranno davvero il Carnevale di ognuno. Dopo aver setacciato farina e lievito, al via con l’impasto, unendo zucchero, uova, burro, rum, un pizzico di sale, vaniglia e buccia di limone. Quando il composto sarà liscio e omogeneo, bisognerà farlo riposare in frigo avvolto in una pellicola. Trascorsi 30 minuti, l’impasto andrà lavorato col mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile rettangolare da tagliare con una rotella per ottenere i piccoli rettangoli, pronti dunque per essere fritti.

PER FRIGGERE

INGREDIENTI PER LA SFOGLIA (per circa 35 pezzi)
300 g farina 00
8 g lievito per dolci (1/2 bustina)
50 g zucchero
40 g burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bacca di vaniglia
35 g Rum o Grappa o Mistra (in alternativa 35g di latte)
buccia di ½ limone
un pizzico di sale

Per friggere

Olio di semi

PREPARAZIONE DELLA SFOGLIA

In una ciotola capiente setacciate la farina e il lievito, poi aggiungete lo zucchero, il burro a temperatura ambiente (almeno 30minuti fuori dal frigo), le uova, la vaniglia il rum, la buccia del limone, un pizzico di sale e iniziate ad impastare.
Lavorate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, dategli una forma sferica e avvolgetelo con della pellicola.
Fate riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

PREPARAZIONE DELLE CHIACCHIERE

Una volta trascorso tempo il tempo di riposo, dividete l’impasto in tre parti uguali, questo passaggio vi faciliterà la stesura.
Prendete la prima porzione, infarinate il piano di lavoro e con il mattarello stendete sottile a circa 2/3 mm dandogli una forma rettangolare e lasciate riposare per qualche secondo. Per una sfoglia più croccante e favorire la formazione di bolle durante la cottura, prima di stendere per il taglio, ripiegate su se stessa (a portafoglio) lasciate riposare qualche secondo e ripetete l’operazione (stendere nuovamente ripiegare a portafoglio) per altre due volte.
A questo punto prendete una rotella tagliapasta dentata e rifilate la sfoglia formando dei rettangoli di circa 12 x 5 cm. Disponete i rettangoli su taglieri o piatti da portata leggermente infarinati e distanziati tra loro affinché non si attacchino.
Ripetete la stessa operazione con il resto della sfoglia.

COTTURA DELLE CHIACCHIERE

In una pentola scaldate l’olio fino a circa 170°-175°.

Raggiunta la temperatura, friggete le chiacchiere girandole più volte fino a raggiungere la doratura su entrambi i lati, scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina a raffreddare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk