Crotone – Non c’era un posto libero questa sera al Museo di Pitagora per sedersi: arte e legalità, bellezza e Kroton: se ne è discusso nel convegno “Cultura e Legalità nell’Arte” a cui ha preso parte l’ospite più atteso, il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, e l’orafo-scultore Antonio Affidato.
L’occasione è stata propizia per presentare il libro scritto a quattro mani da Nicola Gratteri e Antonio Nicaso “Fuori dai confini“, un’opera che illustra come la guerra e la pandemia per la ‘ndrangheta sono opportunità di business. Moderato dalla docente del Liceo Classico Pitagora Pitagora Giovanni Ripolo, erano presenti al tavolo del convegno il giornalista Pino Aprile, la sopraintendente ABAP per le province di Catanzaro e Crotone Stefania Argenti, il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Crotone Gregorio Aversa, e l’Archeologo Daniele Castrizio.
“L’emozione è tanta – ci ha detto Antonio Affidato – è un onore per me parlare di cultura ed arte con Nicola Gratteri perchè parliamo di una figura che ho sempre stimato tantissimo, Gratteri è un difensore di tutto quello che mi appartiene quindi dalle persone che vogliono lavorare, che vogliono produrre all’interno di queste terre di Calabria e vogliono farlo in maniera legale”.
La testimonianza importante, ha continuato Affidato è che “si può restare in questa terra e fare tanto, farlo nel giusto modo e ovviamente non dobbiamo invidiare per bellezza nulla ad altri posti“. Presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, in via Risorgimento, è possibile visitare la mostra di Antonio Affidato Rara Avis, che ritrae i volti di Kroton e la bellezza del mondo arcaico: “L’obiettivo di Rara Avis è mantenere un fuoco vivo e non di lasciare il passaparola come è stato fatto per molto tempo. Oggi conosciamo tanti personaggi ma effettivamente non conosciamo la storia, non conosciamo le rappresentazioni. I volti di Eracle, Medusa, Faillo, Pitagora sono stati poco raccontati“. Rara Avis, ha concluso, “prima di essere una mostra d’arte vuole essere un contenitore dove insieme agli studiosi cerchiamo di mandare avanti queste tematiche, ed è un contributo alla nostra identità, quindi a noi come come popolo”.
Il libro di Nicaso e Gratteri racconta “quanto è forte la mafia nutrendosi di pandemia e guerre”. “La cosa che mi ha colpito di più in questo lavoro è l’idea che in Italia si fa molto per combattere la ‘ndrangheta, mentre in giro per il mondo si fa molto di meno – sono le parole di Antonio Nicaso, saggista – anche perché la ‘ndrangheta non spara come come prima,si muove sottotraccia, e spesso trova paesi che non hanno una legislazione adeguata per combattere il riciclaggio”.
La presentazione del libro e il convegno su arte e legalità è avvenuta, dunque, il giorno dopo la commemorazione dell’uccisione di Giovanni Falcone e degli uomini della sua scorta, ricordando la gente ai funerali del magistrato che fischiò i rappresentanti dello Stato: “I giovani devono contestare, non devono adeguarsi ai dictat degli adulti – è l’inciso di Nicola Gratteri durante la serata – i giovani devono protestare però in modo democratico, non vandalizzando i beni pubblici, che sono costruiti con le tasse della gente”.
Pandemia e guerra, ma gli affari della ndrangheta, ha aggiunto, sono verso il Pnrr: “Arriveranno sicuramente milioni di euro per il pnrr, quindi figuriamoci se le mafie non cercheranno di approfittare di questi soldi”. Arte e legalità: già nei mesi scorsi, il Procuratore Gratteri aveva detto che la bellezza spaventa la ndrangheta e quindi non è un terreno fertile per la mafia: “Avvicinarsi all’arte e alla bellezza vuol dire avvicinarsi alla lettura e quindi poi alla cultura – ha concluso – e la cultura e la buona lettura trasformano gli uomini”, ha concluso.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017