Assegnate le sei borse di studio “Un Servizio al Merito” promosse dall’U.N.M.S. di Catanzaro-Crotone-Vibo

La consegna a fine novembre nel corso dell’assemblea dei soci

A cura di Redazione
08 novembre 2025 15:30
Assegnate le sei borse di studio “Un Servizio al Merito” promosse dall’U.N.M.S. di Catanzaro-Crotone-Vibo -
Condividi

L’Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio (U.N.M.S.), Sezione Interprovinciale di CatanzaroCrotoneVibo Valentia, guidata da Antonio Sabatino, ha assegnato le sei borse di studio “Un Servizio al Merito” relative al bando 2025, confermando il successo della precedente edizione.

L’iniziativa, nata per sostenere anche economicamente gli invalidi e mutilati per servizio e le loro famiglie, in questa seconda edizione si è arricchita di una significativa novità: le borse di studio sono state estese non solo agli invalidi e ai loro figli, ma anche ai nipoti, ovvero ai parenti di primo grado dei figli.

Le borse istituite comprendevano due premi da 500 euro per studenti delle scuole secondarie di primo grado, due da 700 euro per le scuole secondarie di secondo grado e due da 1.000 euro per il conseguimento della laurea breve o specialistica. Potevano partecipare gli studenti invalidi per servizio, figli o nipoti di invalidi per servizio che avessero conseguito la promozione o il titolo di studio nell’anno scolastico o accademico 2023-2024.

Il concorso era aperto a tutti coloro che, alle dipendenze dello Stato o degli enti locali, avessero riportato mutilazioni o infermità in servizio – appartenenti alle Forze Armate, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Vigili Urbani, Magistratura e Pubblica Amministrazione civile – oltre che a vedove, superstiti e familiari di invalidi deceduti per aggravamento delle infermità.

La commissione esaminatrice, riunitasi l’8 ottobre 2026, ha già provveduto alla proclamazione dei vincitori delle borse di studio, dopo aver valutato un numero molto elevato di domande, pervenute anche da fuori regione, a testimonianza dell’ampio interesse e del valore riconosciuto all’iniziativa.

La selezione è avvenuta sulla base dei risultati scolastici o accademici, del grado di invalidità e della condizione economica (ISEE), da una commissione composta dal Presidente nazionale U.N.M.S. (o suo delegato), da due rappresentanti delle Forze Armate e da due docenti delle scuole secondarie.

Le borse di studio saranno consegnate nel corso dell’assemblea dei soci in programma a fine novembre, in un momento di condivisione e riconoscimento dei valori di impegno, merito e servizio che da sempre ispirano l’attività dell’U.N.M.S.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk